Finalmente ci siamo.Una Biennale a Venezia che racconta a tutti cos’è oggi e cosa deve essere domani l’Architettura.A tutti. Perché si guarda al futuro. Perché non è più una questione di stile, di calcolo, di normative e di procedure. E non basta neppure essere degli eccellenti creativi.Il focus negli ultimi anni si è spostato e […]
Autore: Lella Parmigiani
A testa in giù anche i centri commerciali
Abbiamo una fortuna, un’enorme fortuna, possediamo un patrimonio artistico e architettonico immenso, una quantità infinita di città e borghi che sono musei a cielo aperto, e le nostre coste sono bagnate dal mare più caldo e calmo che si possa desiderare.Se lo usassimo appropriatamente, con questo patrimonio potremmo pure mantenerci. Invece dal dopoguerra si è […]
Jacovitti e Bosch: mondi paralleli
A undici anni usavo il “Diario Vitt”, attendevo ogni settimana l’uscita del “Corriere dei Ragazzi” e non andavo a letto senza aver visto Carosello.Jacovitti era ovunque.Nei momenti di noia in classe, con la biro, aggiungevo su una nuova pagina del diario, baffi e occhiali ai suoi salami animati e ai vermi parlanti.Il suo mondo mi […]
Faccio dopo
Procrastinare, vietato. Se hai un cantiere, una partita iva, vivi in una regione operosa e frenetica, la tua città è talmente industriosa da possedere un PIL pro capite tra i più alti e sei una donna, va da sé che tu, la tua saccoccia di responsabilità da sommare alla casa e al figlio, te la […]
Biennale: Sogni di latte
(Le foto sono di Lella Parmigiani) Ti consiglio un giro a Venezia in questi giorni. Hai ottimi motivi.Affrettati. Fino a luglio non bisogna prenotare l’ingresso in laguna; poi, sarà a numero chiuso e pure tassato.I canali sono più trasparenti e non emanano cattivi odori, la luce è splendida. È un museo a cielo aperto, nella […]
Dove vivremo? Come vivremo?
Inforco la bici e vado al parco. Dieci minuti di strada.Vivo in una città di provincia, una delle città a misura d’uomo sparsa nella pianura padana.Tutto è raggiungibile pedalando. Che sia questa il metro migliore per misurare le distanze in un nucleo abitativo?Ripensare i centri abitati in modo che tutto sia accessibile e raggiungibile, camminando, […]
Chi è Francis Kéré, vincitore del Pritzker Architecture Prize?
Diébedo Francis Kéré è il primo architetto del continente africano a cui è stato da poco assegnato il più prestigioso premio di architettura, il Nobel dell’architettura ,il Pritzker Prize, spesso precedentemente riservato agli archistar.Ho sentito parlare per la prima volta di Kéré da mio figlio, iscritto all’Accademia di Architettura diretta da Mario Botta a Mendrisio, […]
La poltrona di Valentina
Eccola. Valentina sulla Transat, la poltrona di Eileen Gray.È a suo agio, si vede. Ha molte cose in comune con Eileen: la pettinatura, il desiderio di libertà, la voglia di vedere il mondo, un orientamento di genere non binario quando ancora non si diceva così.Sono donne. Sono emancipate. Raccontano l’idea del percorso e della ricerca […]