Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
Tag: Charles M. Schulz
Il senso di Fumettibrutti per le biciclette
Boris: Ho visto il tuo post-it. Vorrei sapere dove trovi il tempo per leggere tutto. Io sono a malapena riuscito a rileggere la trilogia di Fumettibrutti uscita nell’economica Feltrinelli. Paolo: Sta venendo fuori che tu i fumetti li leggi. Per quello ci metti tutto quel tempo. Compri quelli verbosi e passi un sacco di tempo […]
Tuono Pettinato
Anche quando sei un incontinente verbale, capace di riempire un paio di cartelle in un’ora intorno a qualsiasi argomento, ci sono temi che è difficilissimo toccare. Quello cui vogliamo dedicare QUASI di giugno è il più difficile di tutti. Vogliamo parlare di Tuono Pettinato. Vogliamo analizzare i suoi fumetti come meritano. Vogliamo indagare le forme […]
Dragonball levogiro: un radicale spostamento a sinistra
Il 4 aprile 1978 frequento la quinta elementare e ho l’età giusta per accogliere la rivoluzione. Ho saputo del suo arrivo da “TV Sorrisi e Canzoni”, il settimanale che mi informa sui programmi televisivi e mi insegna i testi delle canzoni che ascolto alla radio. In classe ne abbiamo parlato a lungo e attendiamo con […]
E la bellezza è queer: “Crescere che palle” di Sarah Andersen
Ho letto Crescere che palle di Sarah Andersen. Come spesso accade, la traduzione del titolo tradisce lo spirito originale dell’opera, Adulthood is a Mith, più o meno “Essere adulti è un mito”, un’affermazione che potrebbe traumatizzare un adolescente ma che sarebbe condivisa da qualsiasi adulto di mia conoscenza. Ci hanno insegnato che esiste una linea […]
Dove eravamo rimasti?
19 luglio, sono in treno. Guardo il cellulare, vedo che il pezzo previsto per oggi è stato pubblicato. Parlo di tante cose, soprattutto di Genova, dove sto andando.Provo a distrarmi e penso che fra poco ci sono le ferie, staccherò da tutto, anche QUASI sarà fermo in agosto. E comincio a pensare al pezzo del […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Un ettaro di felicità
«L’interesse è un’emozione, come l’amore. Non è la proprietà di un oggetto», pare abbia scritto Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965 e martellatore di bonghi. Se è così, allora, l’interesse non può essere misurato né direttamente, con l’interessometro, né indirettamente, ricavandone il valore attraverso la misura di chissà cos’altro, il volume di […]