Da qualche mese è morto Antonio Inoki, e l’effetto tappeto strappato da sotto i piedi è più o meno quello dell’incipit di questo articolo. Perché la vita è anche questa roba qui: tu sei lì a farti i cazzi tuoi, preso dalla tua quota quotidiana di menate nel cui merito non entro perché il punto […]
Tag: Daniele Brolli
Disegnetti per perditempo
Leggo tantissimi fumetti. Un tempo – prima del “graphic novel”, prima delle minacce di Premio Strega, prima della loro presenza nella classifiche dei libri più venduti, prima della schiacciante predominanza del manga in libreria – quando facevo questa affermazione, scatenavo duri giudizi e sarcasmo. A quei tempi, i fumetti li compravo in edicola e le […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]
Cybernauta di Onofrio Catacchio
Derive Mnemoniche di Onofrio Catacchio «Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.»… Quasi come quello di Bologna agli inizi dei ’90. Tra le torri, sotto il cielo fuori sintonia di una città che stava con le antenne ritte, nascevano senza sosta idee e progetti editoriali.“Cyborg” nasce in […]
L’edicola è una trappola
di Onofrio Catacchio Sono i primi anni Settanta. Mio padre acquista in edicola una copia del Corriere dei Piccoli Vuole che impari a leggere, la combinazione di figure e parole dei fumetti pubblicati nel settimanale gli sembra un buon inizio. Leggo a tratti e guardo le figure. Sul Corrierino ci sono i disegni, che ai […]