Quest’afa ripugnante, questo fumo di macerie Un grido lungo e prolungato annuncia l’arrivo della guerra a Milano. È quello delle sirene dell’allarme antiaereo. Scende dal cielo durante tre calde notti dell’agosto del 1943. Un carico di distruzione che cala dal ventre capace degli Avro Lancaster, i bombardieri che la Royal Air Force impiega dall’anno precedente.Durante […]
Tag: Giovanni Gandini
C’è del Buono: Perché non racconto Oreste
Otto anni fa, ho pubblicato un libro che raccontava la storia dei primi anni del mensile “Linus”. Quando, qualche anno prima, avevo iniziato a scriverlo, ero convinto che avrei raccontato mezzo secolo di Italia e di fumetti, usando quella rivista come prisma attraverso il quale leggere la realtà. Mi pareva un’ottima idea.Poi mi sono ritrovato […]
Habeas Corpus: Maurizio Bovarini, disegnatore
Dal 10 giugno al 10 luglio, negli spazi decisamente suggestivi di EXSA (Ex Carcere di Sant’Agata), in vicolo Sant’Agata 21, Bergamo Alta, si inaugura una mostra importante. Maurizio Bovarini è un grande disegnatore e fumettista, scomparso presto e dimenticato in fretta. Paolo Valietti, che oltre un quarto di secolo fa ha fondato con Paolo De […]
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Un sorso dopo l’altro
Prima o poi doveva succedere. Lo strano anello è una consuetudine di QUASI fin dalle primissime uscite. È il nostro modo per avvicinare frantumi di immaginario apparentemente lontanissimi per mettere in gioco la nostra capacità di analisi. Ci sembra che dire perché un film debba stare accanto a un libro o a un disco, ecco, […]
Io, per fortuna, è un altro
«E, mentre “Linus” cresce sotto lo sguardo amoroso della redazione e dei lettori, Gandini e gli altri collaboratori del giornale respirano le trasformazioni che investono il Paese nella seconda metà degli anni Sessanta. Non hanno un disegno coerente, capace di armonizzare tutti gli elementi che vanno a comporre l’indice della rivista, mese dopo mese, ma […]