Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Tag: Harvey Kurtzman
«Ignorando il genere»: Quinto passo
Siamo in viaggio sulla Mappaterra del Mago, nel buio della notte. Alla nostre spalle, torreggiano le guglie insanguinate della città di From Hell che abbiamo lasciato ormai da un po’ ma dalla quale continuiamo a sentirci osservati. Davanti a noi, in lontananza, come sospesa nel cielo, riluce impalpabile e dorata la cittadella di Supreme, verso […]
Parole scritte nelle nuvole: amenità intorno al lettering
Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che contiene le parole.Nei rari articoli sul fumetto che leggevo da bambino, cercando di capire perché quelle storie mi piacessero così tanto, accanto ai messaggi tranquillizzanti che dicevano che, in fondo, quella roba non poteva fare […]
Come culo e merda: Karmen di Guillem March
Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Costruire storie
Originariamente pubblicato su “Vorrei” nel maggio del 2019. Frank Zappa diceva che parlare di musica è un po’ come danzare di architettura. Per evitare di precipitare in questo paradosso, i migliori teorici del fumetto hanno fatto del fumetto il loro mestiere.Prendi, per esempio, il teorico più grande di tutti, Chris Ware. Con Jimmy Corrigan ha […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Trasparenze nella città di vetro
Articolo del 2010, originariamente uscito su “Lo Straniero” e poi su “Minima et Moralia”. Preludio Italo Calvino definirebbe Città di vetro un’opera molteplice, da guardare «come enciclopedia, come metodo di conoscenza, e soprattutto come rete di connessione tra i fatti, tra le persone, tra le cose del mondo». Carlo Emilio Gadda, con maggiore semplicità ed […]
Cadrà dolce la pioggia
Pubblicato originariamente su “Scuola di Fumetto” 108, settembre 2017. «È stato migliore di Eisner, migliore di Kurtzman, il più grande di tutti quei ragazzi…» Al Williamson L’alcolismo è una gran brutta bestia.Se non ti cede il fegato , ti mangia un pezzo alla volta.Affetto ormai da quasi dieci anni da un’emicrania cronica e da insufficienza […]
Harvey Kurtzman’s Jungle Book
Lo sappiamo. Graphic novel è una definizione necessaria. Non indica con precisione nulla. Non racconta un prodotto che prima non esisteva. Non rimarca una differenza di stile, di genere o di qualità.Ciò nonostante, è una definizione necessaria. Se non avessimo iniziato a usare quel nome, la classe merceologica “libro a fumetti” non avrebbe avuto alcuna […]