• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Harvey Kurtzman

Continua a leggere
In principio era lo storyboard: A Kind of Language in Fondazione Prada

Boris e Paolo | Facoltà di cazzeggio | 13 Giugno 2025

Boris: Ci sono capitato per caso. Sabato me ne stavo al bancone del Camparino in Galleria a gustarmi un Campari…

Continua a leggere
Millenovecentocinquantaquattro: L’anno del Miracolo

Paolo Interdonato | La parafrasi del tempo | 16 Febbraio 2025

La parafrasi del tempo Il 24 settembre 1977, Philip K. Dick tiene un incauto e confuso discorso pubblico in una…

Continua a leggere
Quel che resta di “Charlie hebdo”: ode a Wolinski

Boris e Paolo | Facoltà di cazzeggio | 7 Gennaio 2025

Paolo: Dove eri il 7 gennaio 2015? Boris: Quando mi hai chiamato… ci parlavamo ancora in quel periodo… ero in…

Continua a leggere
Harvey Kurtzman: e ora qualcosa di completamente diverso

Paolo Interdonato | La cassetta degli attrezzi | 3 Ottobre 2024

Cent’anni fa nasceva Harvey Kurtzman. Penso sia il più importante e seminale autore di fumetti di tutti i tempi. Ripropongo…

Continua a leggere
Tre piani di fumetti. Diario di una visita alla mostra Bande dessinée 1964-2024 (2 di 3)

Boris Battaglia | Derive di Quasi | 29 Giugno 2024

22 giugno 2024 Il mattino dopo piove. È un tempo perfetto per infilarmi al Beaubourg e visitare questa mostra che…

Continua a leggere
Rubble! di Harvey Kurtzman

Paolo Interdonato | post-it | 12 Marzo 2024

Alla fine del 1951, con data di copertina “novembre – dicembre”, chi si fosse avvicinato a un espositore di comic…

Continua a leggere
Il decennio delle riviste degli scazzi

Paolo Interdonato | Pantomime del Calisota | 30 Maggio 2022

Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se…

Continua a leggere
«Ignorando il genere»: Quinto passo

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 3 Marzo 2022

Siamo in viaggio sulla Mappaterra del Mago, nel buio della notte. Alla nostre spalle, torreggiano le guglie insanguinate della città…

Continua a leggere
Parole scritte nelle nuvole: amenità intorno al lettering

Paolo Interdonato | #quasifumetto | 15 Febbraio 2022

Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo