Il western, inteso come genere narrativo (ma, con ogni probabilità, anche musicale) mi annoia a morte. Me ne accorgo tutte le volte che ci vado a sbattere contro. Figurati che ho delle difficoltà perfino con Ken Parker o Blueberry. Mi ricordo che Gli spietati di Clint Eastwood è bellissimo e mi ripropongo di rivederlo. Prima […]
Tag: Igort
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Il nostro (continuo) bisogno di comic book
Se questi fossero tempi normali… no, non esistono tempi normali, mettiamola così: se non ci fosse la pandemia, questa conversazione sarebbe avvenuta a qualche tavolino ingombro di pubblicazioni Oblò e di bicchieri in Piazza delle Erbe a Padova, e saremmo entrambi storti dei troppi spritz e hugo. Invece, siamo ognuno a casa propria e ancora, […]
In un quadretto, pieno di morte, si può far crescere la vita
Il formato, nel fumetto, è tutto. La scelta della carta e della legatura, il peso della copertina, le dimensioni della pagina, la qualità della stampa, la lucentezza degli inchiostri, … Elementi materici e concreti, che percepiamo con i sensi, cambiano l’approccio del lettore al racconto. Certo, questo è vero per tutto ciò che viene veicolato […]
«You are a lucky man!»
Dannato concierge! Sono stremato, è stata una giornata terribile, la città è infestata da una banda molesta di venditori di scarpe che ha preso d’assalto anche il mio ristorante preferito, questa è la camera più costosa che mi sia mai capitata, l’albergo è stato difficilissimo da trovare… E tu, tu, maledetto portiere d’albergo, mi dici […]
L’almanacco dell’anno prima: maggio e giugno
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile. Maggio Mentre combattiamo contro il COVID-19, un team di scienziati inglesi e kenioti annuncia la scoperta di un parassita unicellulare in grado di impedire la trasmissione della malaria da parte delle zanzare. Un passo avanti per debellare quel morbo antico. Sarebbe una buona notizia, se non fosse che […]
I Libri sono meglio delle Graphic Novel che sono meglio dei Fumetti
Ultimamente ho di nuovo voglia di leggere fumetti, e poi di dire cose a una telecamera. Questo mi porta a passare del tempo su YouTube, guardando video di persone che hanno almeno 10 anni meno di me, e che sono lettori appassionatissimi e spesso molto più competenti di me su interi settori del fumetto internazionale.Nell’ultima […]
QUASI a memoria
Disegni di Marco Corona
Fan fatàl
Milano 1998, Milano Fumetto. «Would you draw a Fat Francine, for me?» e tu vaglielo a spiegare il motivo al Terry Moore che ti squadra ind(i)efisso con sguardo adombrato di lombrosiano disprezzo (e dire che il prezzo degli albi (glie)l’hai sempre pagato. pieno. ecco, appunto. non è più bella bella piena, Lei, la più amata […]