Il World Wide Web, l’invenzione di Tim Berners-Lee, è stato un regalo inatteso per la mia generazione. Noi nati da qualche parte tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo (X, non boomer: se si usano le classificazioni generazionali come insulto, lo si faccia, almeno con precisione), ci siamo infilati negli anni […]
Tag: Jacques Tardi
Post-it di ottobre 2022
Ottobre è il mese di Lucca Comics & Games. Pare proprio che quest’anno quella manifestazione gigantesca tornerà in presenza, senza distanziamenti e regole restrittive. Nessuno sa per certo come sarà tornare in quegli spazi. Nessuno sa come andranno gli affari degli editori grandi e piccoli e dei rivenditori.Lucca Comics è sempre stato un termometro importante […]
Dell’impossibilità di mettersi dove non si è
Il 17 ottobre del 1961, un martedì, a Parigi pioveva a dirotto. Erano più o meno le sette di sera e da tutte le bidonville intorno alla capitale, in particolare da quella di Nanterre, migliaia di algerini cominciavano a muoversi verso gli arrondissement centrali, dove l’FLN aveva indetto un’imponente manifestazione pacifica. Nel 1961 la guerra […]
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Playlist: Romanzo nero
LATO A #1 Giancarlo Soldi è un tipo simpatico. L’ho incontrato un sacco di volte e mai che mi sia capitato di trovarlo di cattivo umore: un sorriso larghissimo che mostra una dentatura invidiabile, un entusiasmo coinvolgente, e una valanga di gentilezze e di racconti sui suoi ultimi progetti. La prima volta che ho incontrato […]
Il paese diviso e l’ultimo muro
La certezza che Pierre Morel è un regista mediocre, l’ho avuta durante la visione (credo fosse il 2015) del film The Gunman, che lui e Sean Penn hanno tratto da Posizione di Tiro di Jean-Patrick Manchette.No. Non sono accecato dal soverchio amore che porto allo scrittore francese. Posizione di Tiro è un assoluto gioiello letterario […]
Non è la caduta…
Tra l’aprile e il marzo del 2007 si tenne a Parigi, all’Espace Niemeyer in Place du Colonel Fabien, una mostra delle tavole originali del Grido del popolo di Jacques Tardi. Invitata all’inaugurazione, Chantal Montellier (fumettista cui dobbiamo il ciclo noir dedicato ad Andy Gang e lo straordinario Shelter) rispose all’organizzatore legato al Partito Comunista, più […]
Quando tutto si tiene
Durante i concitati mesi che seguirono la caduta del Secondo Impero, a causa della sconfitta subita da Napoleone III nella guerra contro la Prussia, e la nascita della Terza Repubblica, il Consiglio dei ministri trasferì la sua sede nel palazzo d’Orsay, che sorgeva sulla sponda sinistra della Senna nel punto più centrale di Parigi. Quando […]
Tra le mura di casa
CI sono giornate che ti cambiano la vita. E lo fanno con uno di quei semplici gesti che scandiscono la quotidianità. Il lettore di fumetti francesi che avesse fatto la consueta capatina in edicola in una fredda mattina del febbraio 1978 avrebbe visto una copertina nuova e inattesa fare capolino. Già il titolo avrebbe potuto […]