Se stai leggendo queste pagine, Warren Ellis non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Se non sai chi è, al netto dell’argomento che stiamo per trattare, non posso esimermi dal consigliarti qualche titolo: Transmetropolitan, The Authority, Black Summer e Injection sono solo alcuni dei lavori che hanno reso lo sceneggiatore inglese una vera e propria superstar […]
Tag: Martin Heidegger
La foglia e la buccia
Originariamente apparso sul blog di Boris sul finire del 2012. Se io fossi una persona seria, dopo aver letto Il Boia di Parigi di Barbato e Casertano, primo numero della nuova collana Bonelli intitolata “Le Storie”, ti spiegherei che quella inquietante ma affascinante chiusura sul linguaggio come unico statuto ontologico del reale, che Tiziano Sclavi […]
Interruptus 6-6-6
La strada che si snoda sul territorio, quando viene dichiarata interrotta, lo è per cause prettamente esogene: un divieto di transito, un ponte crollato, due metri di neve, una colata lavica del Mauna Kea o dell’Etna. Qualcosa di tangibile, insomma, difficile da non notare e interpretare. Tra la metafora della strada e quella del sentiero, […]
Deconstructing Ethan
(Prima di cominciare questo strano anello dobbiamo scusarci. Nonostante tutta la nostra buona volontà, non siamo riusciti a inserirci una soap opera importante come Sentieri che, trasmessa sulle reti Mediaset dal 1982 al 2012, ha influito anche solo di rimando sul nostro immaginario. Promettiamo ai nostri più attenti lettori di tornarci distesamente sopra quanto prima.) […]
…e poi che il sonno arrivi a poco a poco
Probabilmente la mia personalissima antipatia per Martin Heidegger è dettata, in buona misura, dal fatto che dormo. Eh, ridi, ridi! Certo, non lo nego: sono un po’ tardonetto e le mie reazioni cognitive sono spesso intorpidite dalla stanchezza che mi causa una giornata di noioso lavoro e dalle sostanze con cui mi rendo sopportabile quella […]
Sentieri interrotti
Poco tempo fa abbiamo dedicato una settimana al nostro scarso apprezzamento per banche e banchieri. Lo abbiamo fatto poco prima che la realtà affondasse i denti, per l’ennesima volta, nelle nostre carni di cittadini, di contribuenti e di correntisti bancari, quando ancora nessuno ipotizzava la caduta del governo Conte. Questo fatto – unito alla precisione […]
A cazzo di cane
Se Renè Descartes ha un merito, è sicuramente quello di avere superato l’ontologia scolastica dando alla filosofia un’impostazione gnoseologica. Con lui non è più l’essere il fondamento della speculazione filosofica, quanto piuttosto il cogito, la conoscenza. La vedi da te la portata rivoluzionaria di questa cosa: per la prima volta nella storia del pensiero occidentale […]