Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che contiene le parole.Nei rari articoli sul fumetto che leggevo da bambino, cercando di capire perché quelle storie mi piacessero così tanto, accanto ai messaggi tranquillizzanti che dicevano che, in fondo, quella roba non poteva fare […]
Tag: Officina Infernale
Quarantotto
Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
QUASI n. 2 – Primavera 2021
Le ingerenze di Claudio Calia, il nostro editore, sono veramente piccole e quasi sempre ignorate. Per esempio ci dice che in copertina dovremmo strillare almeno un paio di nomi, ché è veramente da irresponsabili pubblicare lunghe interviste ad autori importanti senza dirlo a nessuno. Noi gli diciamo che ha ragione e poi proseguiamo le nostre […]
Il supereroe è vivo o morto?
Non ho mai visto una rapina. Dal vivo, dico. Per mia fortuna, non ne sono (ancora) mai stato vittima. Siccome sono pavido, temo le conseguenze e non saprei neppure de dove cominciare, non ne sono mai stato protagonista e non ho mai svaligiato il caveau di una banca.Una volta, in un mercato rionale a Messina, […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Officina Infernale’s Black Church
di Officina Infernale …mi sono sempre considerato un pessimo disegnatore, insoddisfatto, sempre alla ricerca di perfezionarmi ma mai sbattendomi come si deve, aggiungiamo poi che la mia disillusione per il fumetto si alterna in livello basso e livello abisso. Durante l’ennesimo livello abisso, ovvero smettere di disegnare per lunghi periodi (il più lungo dal 2002 […]