Da qualche mese è morto Antonio Inoki, e l’effetto tappeto strappato da sotto i piedi è più o meno quello dell’incipit di questo articolo. Perché la vita è anche questa roba qui: tu sei lì a farti i cazzi tuoi, preso dalla tua quota quotidiana di menate nel cui merito non entro perché il punto […]
Tag: Onofrio Catacchio
Dodici mesi, dodici fumetti: il 2022
Porco diavolo! Che difficile che è dichiarare quale sia stato il meglio di un anno appena concluso. Se mi chiedessi quali sono i fumetti più importanti usciti nel – chessò – 1975, probabilmente farei meno fatica. Il tempo mette tutto al suo posto: non devi più cercare di capire se assecondi la pulsione di un […]
Quarantotto
Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
L’estensione del dominio del cazzeggio (critico)
Ancora chiusi in casa, ci ritroviamo sobri a parlare di un libro, guardandoci attraverso lo schermo. Se fosse stata una serata di quelle di quando esisteva ancora la normalità, avremmo avuto una copia del volume incriminato sul tavolo con la copertina unta di formaggio e salumi. E gli eventuali eccessi nel dialogo sarebbero stati smorzati […]
Mi annienta e poi mi consola
Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]
La memoria del Gaijin
di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]
Appunti sulla morte di Mercurio Loi
[Versione riveduta, tagliata e corretta, di un pezzo originariamente apparso su Lo Spazio Bianco]. 1. Depistaggi Trarre in inganno con le parole, confondere, deviare l’attenzione, indicare la luna col dito, dire il nome ma non riferirsi all’oggetto che quel nome dovrebbe rappresentare. Un gioco, un’illusione, prerogativa di molti narratori, grandi e non: in fondo, nel […]
Cybernauta di Onofrio Catacchio
Derive Mnemoniche di Onofrio Catacchio «Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.»… Quasi come quello di Bologna agli inizi dei ’90. Tra le torri, sotto il cielo fuori sintonia di una città che stava con le antenne ritte, nascevano senza sosta idee e progetti editoriali.“Cyborg” nasce in […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 4
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima parte, seconda parte e terza parte) Qui si millanta (Qui si millanta, nelle righe seguenti non si farà altro, si sappia) Lo so, nei quattro numeri che ne sono la gestazione ci sono cose belle, importanti. Che so, c’è “ il pianista” di Trondheim, il mio colpo di […]
L’edicola è una trappola
di Onofrio Catacchio Sono i primi anni Settanta. Mio padre acquista in edicola una copia del Corriere dei Piccoli Vuole che impari a leggere, la combinazione di figure e parole dei fumetti pubblicati nel settimanale gli sembra un buon inizio. Leggo a tratti e guardo le figure. Sul Corrierino ci sono i disegni, che ai […]