Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]
Tag: RECENSIONE
Tutto il fascino delle storie mai narrate
C’è un file nel mio pc: 1046 pagine in formato txt. Scaricate con difficoltà. È pieno di mie annotazioni, di miei abbozzi di qualche scena, pochi dialoghi, cose così.Alla fine di questo pezzo lo cancellerò. Come e perché sono arrivato a questa decisione ve lo racconto piano piano, in un percorso di aneddoti e incastri. […]
Quando il Marsupilami fa «Houba»
Non so dirti la gioia che mi ha investito domenica 3 settembre 2006, subito dopo pranzo. Ti ricordi com’era il mondo prima degli smartphone e dei social network? Non ti offendere. Te lo chiedo solo perché io mi trovo spesso a chiedermi come facessimo a vivere prima di Google. Comunque, anche se fai quella smorfia […]
Quasi scientifico (ovvero il Tao di Naruto)
L’uovo di una gallina può essere diviso concettualmente in tre parti, guscio, albume e tuorlo. Lo stesso vale per un frutto, come la pesca, con pelle, polpa e nocciolo. E in fin dei conti anche per noi è la stessa cosa: la pelle è il guscio, l’anima l’albume e lo spirito il tuorlo. Questo ovviamente […]
Le Mean Streets di Mumbai: Tra Scorsese e “Metal Hurlant”
Nonostante si dica che le distanze si siano drasticamente accorciate e che il mondo non sia poi così grande come lo era un tempo, non capita spesso, nell’ambito del fumetto, di avere la possibilità (o l’interesse) di uscire dai generi e dagli autori a noi conosciuti per addentrarci in territori ignoti e provare nuovi sapori, […]
Appunti sulla morte di Mercurio Loi
[Versione riveduta, tagliata e corretta, di un pezzo originariamente apparso su Lo Spazio Bianco]. 1. Depistaggi Trarre in inganno con le parole, confondere, deviare l’attenzione, indicare la luna col dito, dire il nome ma non riferirsi all’oggetto che quel nome dovrebbe rappresentare. Un gioco, un’illusione, prerogativa di molti narratori, grandi e non: in fondo, nel […]
Ma non è una trilogia
Il primo incontro con Leçon des choses di Grégory Mardon, edito in Francia da Dupuis, avviene per caso alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna nel 2011. Sono insieme a Omar Martini fuori allo stand di Media Partecipations (MP), il gruppo editoriale a cui appartengono Dargaud, Dupuis, le Lombard e altre sigle varie, e […]
Gentaglia
Originariamente pubblicato nel 2014 sul blog “Bistrot Babeuf”. Probabilmente sbaglio. Ma ho l’impressione che l’editore italiano di Chloé Cruchaudet non abbia compreso a fondo la portata ideologica (e conseguentemente teorica) di un volume come Mauvais genre. Me lo fa pensare la scelta del titolo italiano: Poco raccomandabile, che annulla in uno solo (e neppure particolarmente […]
Guida illustrata al frastuono più atroce
Non so se Frank Zappa abbia mai detto davvero «Scrivere di musica è come ballare di architettura». Gli aforismi sono un cammino infido, scivoloso e in fondo poco interessante. Comunque sia, è un po’ che quella frase se ne va in giro come una sorta di avvertimento: di musica non si scrive, la musica non […]
Pangolini e satiri: a rischio di estinzione
In natura esistono animali stranissimi. C’è il tardigrado, che pare un invasore alieno inventato da Moebius, oppure l’ornitorinco, che va bene che non si butta niente, ma si vede che è fatto con materiali di recupero (la battuta è di Stefano Benni e viene da Terra). C’è addirittura il pangolino, che è un formichiere corazzato […]