Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]
Tag: Tiziano Sclavi
Citando il sommo Marco Masini, ovvero perché l’operazione”Dylan Dog presenta: I racconti di domani” non riesce a convincermi
Premessa doverosa: apprezzo di cuore lo sforzo di Sergio Bonelli Editore che da diversi anni ha capito che non può limitarsi a campare sulle proprie storiche collane di punta, se non altro perché i nonni che leggono “Tex” a lungo andare non potranno seguitare a sostentare la casa editrice per raggiunti limiti di età. Ergo, […]
Parole scritte nelle nuvole: amenità intorno al lettering
Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che contiene le parole.Nei rari articoli sul fumetto che leggevo da bambino, cercando di capire perché quelle storie mi piacessero così tanto, accanto ai messaggi tranquillizzanti che dicevano che, in fondo, quella roba non poteva fare […]
Le etichette delle mutande
dove si afferma programmaticamente ma anche un po’ apoditticamente (a dire il vero) – non preoccuparti però: la dimostrazione articolata e sistematica seguirà nelle prossime puntate – che la definizione di “lettura per gli sciocchi” con cui a lungo si sono additati i fumetti, è in realtà un titolo di onore e in che misura […]
La foglia e la buccia
Originariamente apparso sul blog di Boris sul finire del 2012. Se io fossi una persona seria, dopo aver letto Il Boia di Parigi di Barbato e Casertano, primo numero della nuova collana Bonelli intitolata “Le Storie”, ti spiegherei che quella inquietante ma affascinante chiusura sul linguaggio come unico statuto ontologico del reale, che Tiziano Sclavi […]
Pirata dell’immaginario
Originariamente uscito come prefazione al quindicesimo folume della collana “TuttoPratt” del “Corriere della Sera” nel 2014. La vita di Hugo Pratt dura poco più di 68 anni. Il narratore nasce a Rimini il 15 giugno 1927; inizia a pubblicare fumetti, diciottenne, il 21 dicembre 1945 creando, con Alberto Ongaro, l’eroe mascherato Asso di Picche; si […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (2)
di Michele Ginevra Continua da QUI. Mai più Ora è tutto cambiato. Dai media unidirezionali siamo passati ai social interattivi. Poteva essere e può ancora essere un salto di qualità importante e positivo. Eppure in questo brodo trionfano populismo, fake news e analfabetismo funzionale. Conta esprimere il proprio punto di vista, possibilmente indignato. Che brutta […]
Istruzioni di smontaggio
Nel 1986, alla fine di settembre, della scuola già non ne potevo più. Ero al quinto anno di liceo scientifico e fino ad allora avevo vanificato qualsiasi tentativo del mondo di rendermi una persona migliore. Nei precedenti dodici anni di scolarizzazione più o meno dell’obbligo avevo conquistato, con grande fatica, la capacità di essere invisibile […]
A cazzo di cane
Se Renè Descartes ha un merito, è sicuramente quello di avere superato l’ontologia scolastica dando alla filosofia un’impostazione gnoseologica. Con lui non è più l’essere il fondamento della speculazione filosofica, quanto piuttosto il cogito, la conoscenza. La vedi da te la portata rivoluzionaria di questa cosa: per la prima volta nella storia del pensiero occidentale […]
Te, gli intellettuali e i pirati
Quarantadue.Ma magari. Altro che quarantadue. Trentasei, secco. Il voto minimo per ottenere la libertà da quel luogo di detenzione chiamato Liceo scientifico.Cinque anni trascorsi all’insegna dell’invisibilità. L’essere stato, fin da bambino, un lettore degli X-Men vagamente sociopatico, aveva caricato la mia adolescenza di attese. Mi aspettavo grandi cose dalla pubertà: una trasformazione fisica che liberasse […]