Due calci al balloon

Citando il sommo Marco Masini, ovvero perché l’operazione”Dylan Dog presenta: I racconti di domani” non riesce a convincermi

Premessa doverosa: apprezzo di cuore lo sforzo di Sergio Bonelli Editore che da diversi anni ha capito che non può limitarsi a campare sulle proprie storiche collane di punta, se non altro perché i nonni che leggono “Tex” a lungo andare non potranno seguitare a sostentare la casa editrice per raggiunti limiti di età. Ergo, […]

#quasifumetto

Parole scritte nelle nuvole: amenità intorno al lettering

Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che contiene le parole.Nei rari articoli sul fumetto che leggevo da bambino, cercando di capire perché quelle storie mi piacessero così tanto, accanto ai messaggi tranquillizzanti che dicevano che, in fondo, quella roba non poteva fare […]

Affatto

Istruzioni di smontaggio

Nel 1986, alla fine di settembre, della scuola già non ne potevo più. Ero al quinto anno di liceo scientifico e fino ad allora avevo vanificato qualsiasi tentativo del mondo di rendermi una persona migliore. Nei precedenti dodici anni di scolarizzazione più o meno dell’obbligo avevo conquistato, con grande fatica, la capacità di essere invisibile […]

Bagatelle per un Alph-Art

Te, gli intellettuali e i pirati

Quarantadue.Ma magari. Altro che quarantadue. Trentasei, secco. Il voto minimo per ottenere la libertà da quel luogo di detenzione chiamato Liceo scientifico.Cinque anni trascorsi all’insegna dell’invisibilità. L’essere stato, fin da bambino, un lettore degli X-Men vagamente sociopatico, aveva caricato la mia adolescenza di attese. Mi aspettavo grandi cose dalla pubertà: una trasformazione fisica che liberasse […]