Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]
Tag: Vittorio Giardino
I regoli
Devo essere rimasto segnato da bambino da quei solidi di plastica o legno colorati. L’inesprimibile piacere che mi dava il metterli insieme sul pavimento della scuola materna per formare un disegno, o l’incolonnarli in modi arditi fino all’inevitabile crollo, mi dev’essere rimasto addosso, come un tatuaggio. Mi dev’essere rimasto negli occhi.Anche l’esperienza tattile faceva la […]
Orient Express
– Debbo andarmene stasera. A che ora parte l’Orient-Express?– Alle nove, Monsieur.– Può riservarmi un posto sul vagone-letto?– Certo, Monsieur. Non vi è alcuna difficoltà in questo periodo dell’anno; i treni sono quasi vuoti. Prima o seconda classe?– Prima.– Très bien, Monsieur. Dove è diretto?– A Londra.– Allora le farò riservare un posto sul vagone-letto […]
Bulli, pupe e paradossi
di Daniele Panebarco Più o meno a metà degli anni ’70, realizzavo una striscia intitolata I demoncristiani, pubblicata sul “Foglio”, un quotidiano di Bologna a diffusione regionale. Il responsabile della pagina a cui collaboravo era Stefano Benni, che scriveva già brevi racconti umoristici che apparivano sul “Mago”. Fu lui a consigliarmi di mandare i miei […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 1
di Massimo Galletti vorrei raccontare la mia vita in minuscolo, dando alcune coordinate fumettistiche sul galletti. la prima influenzerà tutte le seguenti, ed è quindi inevitabile citarla nonostante sembri indifferente ai fumetti.nacqui a fine 1960. così fu. crebbi, poi, senza immaginare che, otto anni dopo, arrivasse il sessantotto. il sessantotto si chiama CdP. Corriere dei […]