Inizia un nuovo anno di QUASI e visto che questa serie di articoli su Alan Moore sta andando avanti da molti mesi, prima di ripartire, tiriamo un attimo le fila.La Mappaterra del Mago è un viaggio nelle opere di Moore e nella sua ossessione per tempo e magia. Siamo partiti da From Hell, il fumetto […]
Tag: Will Eisner
Brillante non votante: ovvero l’arte di mettere il deretano a portabiciclette con soverchia eleganza
Ma che belle, le dichiarazioni di non voto delle persone brillanti. Così piene di concetti profondi, di aneddoti interessanti e delle citazioni giuste. Tanto pieni della crema del potenziale espressivo di una persona brillante che quasi non mi si spiega come mai, alla fine della fiera, ci ritroveremo i fasci al governo giusto al centesimo […]
Cerebus vol. 11: “Guys” (dicembre 1995 – giugno 1997)
Il tema del volume Guys è esattamente quello che si può intuire da un titolo come Uomini: quello che fanno e dicono gli uomini (forse una resa migliore potrebbe essere Ragazzi, nell’accezione con cui si indica qualsiasi persona di sesso maschile dai quindici ai settant’anni… e oltre) quando si trovano tra di loro. Nella taverna […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Non contiene olio di palma, grassi idrogenati, poesia o sogno
Tutte le volte che un recensore definisce “onirico” o “poetico” un fumetto, un angelo muore.Se poi fa la combo e usa entrambi gli aggettivi nella stessa frase, viene giù un cielo intero. Sospetto che Dio, dopo aver ripristinato il suo imperturbabile ordine paradisiaco, si incazzi parecchio e inizi a interessarsi al blasfemo. L’incauto critico a […]
Cerebus vol. 3: “Church & State I” (luglio 1983 – novembre 1985)
Nel biennio 1983-1985 Cerebus raggiunge forse il punto di maggiore esposizione grazie alla lunghezza del primo volume in cui è suddiviso il ciclo intitolato Church & State e alle numerose apparizioni esterne alla serie che costellano quei 29 mesi. Questo periodo è importante (se non fondamentale) anche per un altro avvenimento: segna l’inizio della collaborazione […]
Cerebus Vol. 2: “High Society” (Aprile 1981 – Maggio 1983)
La corsa dell’oritteropo: Cerebus vol. 2: “High Society” (aprile 1981 – maggio 1983) C’è chi considera il ciclo di High Society come il vero inizio della saga di Cerebus. Lo stesso Dave Sim, quando iniziò la pubblicazione in volume di quelli che avrebbe in seguito definito i suoi “phonebook”, cominciò da questo e non da […]
Fare i fari
Recensione pubblicata qualcosa come sette anni fa sul blog Ippoghigno nella bruma Non sapevo che Sironi Editore pubblicasse Graphic Novel. Così almeno dicono loro – quelli della casa editrice –, con la dovuta cautela (ché lo strillo che dichiara appartenenza al genere è proprio piccolo) sulla prima di copertina di Un pensiero abbagliante, biografia a […]
Cerebus vol. 1: “Cerebus” (dicembre 1977 – febbraio 1981)
Cerebus di Dave Sim è un’opera complessa e allo stesso tempo frustrante, con vette altissime ma anche punti diciamo… discutibili. È prigioniera della personalità del suo autore che, con i suoi atteggiamenti e i suoi litigi, l’ha portata dall’essere l’alfiere del fumetto indipendente e autoprodotto negli anni Ottanta, capace di ispirare più di un autore, […]
Quanto mi manchi, Boris
Quando devo scrivere un pezzo, accendo il PC e inizio a picchiare sui tasti. Proprio così. Niente pausa riflessiva, niente riti propiziatori, niente di niente. Semplicemente scrivo. Sono fatto così. Sia chiaro, non voglio millantare un’attitudine professionale, che con ogni evidenza non ho, né vestire i panni dell’iconoclasta che fugge dal mito romantico della scrittura. […]