• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Will Eisner

Continua a leggere
Jules Feiffer e lo sguardo sulla vita

Omar Martini | Memorie e cuccioli | 26 Febbraio 2025

Ci sono alcuni autori che, per ragioni insondabili, ti accompagnano per tutta la vita. Li vedi evolvere, cambiare, crescere o,…

Continua a leggere
Ben poco, o della torta di riso

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 31 Gennaio 2025

In effetti a gennaio accade ben poco, a parte il fatto che compio gli anni. Per festeggiare, preparo spesso la…

Continua a leggere
Quando i fumetti erano illeggibili

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 16 Dicembre 2024

Da bambino, illeggibili erano i fumetti. Però si potevano guardare. Il nonno te li comprava all’edicola, quelli che gli indicavi…

Continua a leggere
Harvey Kurtzman: e ora qualcosa di completamente diverso

Paolo Interdonato | La cassetta degli attrezzi | 3 Ottobre 2024

Cent’anni fa nasceva Harvey Kurtzman. Penso sia il più importante e seminale autore di fumetti di tutti i tempi. Ripropongo…

Continua a leggere
Tre piani di fumetti. Diario di una visita alla mostra Bande dessinée 1964-2024 (3 di 3)

Boris Battaglia | Derive di Quasi | 30 Giugno 2024

Ma il cielo è sempre più blu Al quinto piano del Beaubourg c’è la collezione permanente: il Centre national d’art…

Continua a leggere
Le quattro vite di Sand Saref, ovvero del maiale non si butta via niente

Claudio Calia | Affatto | 21 Giugno 2024

Per un giovane autore alle prese con il suo primo ruolo importante, Heather Glenn è un personaggio scomodo da togliere…

Continua a leggere
Il demone di Frank Miller, lo spirito di Will Eisner, l’universo e tutto quanto

Claudio Calia | Affatto | 12 Giugno 2024

Tributata doverosamente la figura di Heather Glenn, ora non scherziamo. Mentre leggevamo quelle storie, a nessuno di noi fregava qualcosa…

Continua a leggere
BACGLSP: Il fumetto, quello vero, Paolo Bacilieri

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 10 Maggio 2024

Premessa. Questo mese, Paolo Interdonato e Boris Battaglia decidono di dare “(Quasi) un premio” ai fumetti che secondo loro sono…

Continua a leggere
Il fascino discreto della città in panpanya

Monia Marchettini | Io sono un unicorno | 31 Gennaio 2024

Il fumetto è sempre più spesso utilizzato come strumento di studio. Partendo dalle sue tavole si indagano particolari aspetti della…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo