Si apre il 2021, e come ogni anno non riesco a distrarmi dal fatto che questo numero non rappresenta la mia storia ma quella di chi gran parte di essa ha indirizzato. La sfortunata coincidenza ch’io sia nato all’interno di una famiglia di stampo cristiano, e che per questo sia stato battezzato con rito cattolico, […]
Fuori tempo
Finding Brakhage – Parte 2
La prima parte dell’intervista di Francesco a Marco Lori su Stan Brakhage è QUI. Francesco: Abbiamo interrotto la nostra intervista sul più bello, proprio mentre ci avvicinavamo al centro del discorso. Quindi ti chiedo: in che senso per Pound e Duncan l’arte è lo «strumento fondamentale di un processo spirituale»? E come questo aspetto si […]
Finding Brakhage – parte 1
«Tutti i movimenti ai bordi del fotogramma, le vibrazioni della camera dovuti al mio respirare, al battito del mio cuore, ai miei passi, ai miei movimenti: questi sono tutti ritmi diversi. Un’altra categoria di ritmi sono i movimenti delle persone all’interno dell’inquadratura. Una terza categoria sono i movimenti creati dal passaggio da inquadratura a inquadratura. […]
Le osterie
La tarda adolescenza l’abbiamo passata in osteria. Claudicanti e stranieri al nuovo millennio, cercavamo qualcosa laggiù, tra quegli anfratti bui e quegli odori di alcol e di usato. Fuori tempo massimo, certo, ma consci di essere nel luogo che ci apparteneva.Immersa nell’umidità di una cittadina di provincia, la nostra osteria si chiamava La Pina. Il […]
Duende
È una sensazione che mi accompagna da molti anni: sono arrivato tardi, quando tutto era già finito. Respiro male, interrotto e spasmodico, asincrono, fuori tempo. Guardo le stelle convinto che stiano bruciando ora, che ancora esistano nella realtà al di fuori del mio sguardo. E allora capisco. Anni fa mi resi conto che la mia immaginazione […]