Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
Autore: Federico Beghin
Invecchiando, arretro (in campo)
Porco diavolo! Anzi, diavolo porco, come dico dai tempi del liceo. E più o meno a quegli anni dovrò tornare, ma prima come da tradizione di QUASI do uno sguardo ai dodici mesi appena volati via. Non ho certo intenzione di annoiarti con un resoconto del mio 2022, mi limito a citare due momenti. Ai […]
I supereroi di Darwyn Cooke: la maglia ben dentro i mutandoni
Già a tre anni avevo le idee chiare: mi piacevano gli eroi. Mi piacciono tuttora. A volte mi fanno incazzare, perché ne vedo l’ipocrisia di fondo e perché quel loro senso del dovere e quella loro stramaledetta tendenza al sacrificio hanno contribuito in parte a rovinarmi la vita. Ormai è andata, però, perciò è inutile […]
Batman, l’Enigmista, Tom King e il coraggio a metà
Sarebbe scontato partire da una citazione di The Riddle, la canzone di Nik Kershaw, quindi te la risparmio. Tu, però, indovina un po’ questo («riddle me this»): chi o che cosa ha trasformato Edward Nygma nell’Enigmista? Per provare a rispondere alla domanda, se ti serve un aiuto, puoi leggere Batman: una brutta giornata – L’Enigmista […]
Alle origini di Tatsuki Fujimoto: Short Stories
Negli anni dell’università, frequentai ben tre corsi di filologia. All’inizio di ognuno di essi, i docenti tenevano particolarmente a precisare l’etimologia della parola e il suo significato “tecnico” e originario, distinguendolo da quello derivato e utilizzato, in epoca contemporanea, nel parlare comune. Quindi, da un lato abbiamo la filologia come disciplina dall’approccio scientifico, che cerca […]
L’Uomo (Ragno) sulla soglia
Quello del 1982 non è stato il mio mondiale. Lo è stato invece, per pure ragioni anagrafiche, quello del 2006. Lo stesso anno in cui la Marvel cominciò a pubblicare Civil War, saga che cambiò lo status quo dei supereroi e del quale ha scritto approfonditamente Francesco Barilli su QUASI di maggio. I fatti narrati […]
Nel buio con il Batman
Quando uscirono i libri e i film di Twilight, vero fenomeno imperdibile per la mia generazione tanto quanto Harry Potter, rimasi indifferente. Ricordo di aver visto un solo capitolo cinematografico della saga, il penultimo, per passare una serata in compagnia. In pratica sono arrivato in sala non sapendo chi fossero i personaggi, che cosa avessero […]
Il caos imperfetto di Neymar
Febbraio. Per (QUASI) è il mese de “Il lupo, il pelo, il vizio”. Ora, lupo non sono, pelo ne ho in abbondanza – dalla testa ogni tanto ne perdo, ma sulle guance e sul mento cresce che è un piacere – e vizi… mah. Il vocabolario online Treccani, al significato 2. a., recita: «Abitudine profondamente […]
Un salto tra le opere minori di Howard Chaykin: Wolverine e Guy Gardner
Nel mio diario di un anno difficile c’è una paginetta dedicata a Howard Chaykin. Più precisamente, si tratta del 4 dicembre, il giorno in cui ho deciso di investire otto euro sull’uscita autunnale di (QUASI), proprio quella che raccoglie, oltre ai vari articoli, le interviste a Chaykin e a Carlos Giménez. Se del secondo temo […]
Paperin Pigafetta di Zemelo e Mottura, o del magnanimo cuore
Imbattersi nelle storie in modo totalmente casuale è una condizione comune a tutti. Per esempio a me capita, alle volte, che il caso bussi alla mia porta recando con sé una canzone, un film, una scultura, un quadro, un libro o un fumetto. È andata così anche con Paperin Pigafetta: Oltre i confini del mondo […]