«Che vita di merda!», mi ritrovo spesso a pensarlo e purtroppo anche a dirlo. “Purtroppo”, perché finché è una frase che penso e tengo nella mia testa, vabbè, fa niente. Cioè, ok, è una vita di merda, è la mia, o me la faccio andar bene oppure cerco di cambiarla, anche se spesso è difficile. […]
Autore: Federico Beghin
Fritto misto, birra e salsicce, ramen
Mi vengono in mente l’estate e qualche pranzo fuori casa con mia mamma, quando avevo tra i dodici e i sedici anni. A dire il vero, non ordinava mezzo litro ma solo un quartino di bianco, però il fritto misto sì, anche per me, e magari un piattino di patatine fritte a parte. Io bevevo […]
Kuro, Shiro e la città dei gatti
Sono cresciuto in una zona di frontiera. Fino ai ventinove anni ho vissuto in una terra di mezzo tra la città e la campagna: di qua i palazzi e l’asfalto, di là i campi e il fiume. La via nella quale abitano ancora oggi i miei genitori è una via chiusa: vi si accede da […]
Piledriver, sottosopra
Mark William Calaway. Forse questo nome non ti dice niente o forse non ti è nuovo, ma molto probabilmente non l’hai sentito spesso. Ma se inizio a dire Lord of Darkness, The Phenom o Deadman le cose migliorano? Magari aggiungo il titolo di una canzone, da associare alla figura di un biker: American Bad Ass. […]
Prospettiva, luce e genio: Nedeljko Bajalica racconta Jacovitti
Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
Invecchiando, arretro (in campo)
Porco diavolo! Anzi, diavolo porco, come dico dai tempi del liceo. E più o meno a quegli anni dovrò tornare, ma prima come da tradizione di QUASI do uno sguardo ai dodici mesi appena volati via. Non ho certo intenzione di annoiarti con un resoconto del mio 2022, mi limito a citare due momenti. Ai […]
I supereroi di Darwyn Cooke: la maglia ben dentro i mutandoni
Già a tre anni avevo le idee chiare: mi piacevano gli eroi. Mi piacciono tuttora. A volte mi fanno incazzare, perché ne vedo l’ipocrisia di fondo e perché quel loro senso del dovere e quella loro stramaledetta tendenza al sacrificio hanno contribuito in parte a rovinarmi la vita. Ormai è andata, però, perciò è inutile […]
Batman, l’Enigmista, Tom King e il coraggio a metà
Sarebbe scontato partire da una citazione di The Riddle, la canzone di Nik Kershaw, quindi te la risparmio. Tu, però, indovina un po’ questo («riddle me this»): chi o che cosa ha trasformato Edward Nygma nell’Enigmista? Per provare a rispondere alla domanda, se ti serve un aiuto, puoi leggere Batman: una brutta giornata – L’Enigmista […]
Alle origini di Tatsuki Fujimoto: Short Stories
Negli anni dell’università, frequentai ben tre corsi di filologia. All’inizio di ognuno di essi, i docenti tenevano particolarmente a precisare l’etimologia della parola e il suo significato “tecnico” e originario, distinguendolo da quello derivato e utilizzato, in epoca contemporanea, nel parlare comune. Quindi, da un lato abbiamo la filologia come disciplina dall’approccio scientifico, che cerca […]
L’Uomo (Ragno) sulla soglia
Quello del 1982 non è stato il mio mondiale. Lo è stato invece, per pure ragioni anagrafiche, quello del 2006. Lo stesso anno in cui la Marvel cominciò a pubblicare Civil War, saga che cambiò lo status quo dei supereroi e del quale ha scritto approfonditamente Francesco Barilli su QUASI di maggio. I fatti narrati […]