• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Autore: Francesco Barilli

Continua a leggere
Tanti colpevoli, tutti colpevoli, nessun colpevole

Francesco Barilli | Il tradrittore | 20 Giugno 2025

Questo mese il tema arriva potente come un urlo, perentorio e incazzato: «Portatemi il responsabile!». Caso vuole che negli stessi…

Continua a leggere
Cosa direbbe il partigiano Gion?

Francesco Barilli | Il tradrittore | 14 Maggio 2025

Mi è capitato di leggere, nella mia bolla social, commenti accesi e assai negativi in risposta agli interventi di Scurati…

Continua a leggere
Arriviamo a… Sciopero!

Francesco Barilli | C'era una volta il west | 14 Aprile 2025

Se vuoi sapere di cosa sto parlando sarà meglio che recuperi le puntate precedenti. Il 7 maggio 1983 a Roma…

Continua a leggere
Neil with a gun

Francesco Barilli | Il tradrittore | 24 Febbraio 2025

Giorno della memoria. Leggo un po’ di stampa on line. Non pensare a chissà quale attività da intellettuale, semplicemente scrollo…

Continua a leggere
Volti e storie

Francesco Barilli | Il tradrittore | 24 Gennaio 2025

«Avere giustizia è che tutti sappiano la verità». La frase di Licia Pinelli, estratta da Una storia quasi soltanto mia,…

Continua a leggere
Da Stockton a Boston

Francesco Barilli | C'era una volta il west | 13 Gennaio 2025

Se vuoi sapere di cosa sto parlando sarà meglio che recuperi le puntate precedenti. L’estate 1982 se ne sta andando….

Continua a leggere
Tutta una scusa per ricordare John Cassaday

Francesco Barilli | Il tradrittore | 6 Dicembre 2024

Il mese scorso ti ho raccontato di come, almeno nei comics, i presidenti USA siano spesso dipinti come scemi, folli…

Continua a leggere
«Non c’è popolo più stupido degli americani!»

Francesco Barilli | Il tradrittore | 6 Novembre 2024

Che gli americani siano americanocentrici è pacifico. Tutta la loro narrazione, anche quando critica, è a base di stars and…

Continua a leggere
Mostri? E “mostri” sia!

Francesco Barilli | Il tradrittore | 30 Ottobre 2024

«La nostra vita coscienteLa nostra fede nel giusto e nel belloÈ un equilibrio apparente che è minacciatoDai mostri che abbiamo…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo