Spaziami

Un pandemonium per la testa!

Tanti piccoli demoni organizzati in squadre, tutti indaffarati e urlanti, presiedono alle operazioni di riconoscimento che ci permettono di elaborare le informazioni che arrivano dall’esterno. I demoni dell’immagine registrano sulla pancia un’unità di informazione, ad esempio una lettera da riconoscere, e la inviano ai demoni delle caratteristiche che sono specializzati per determinate linee, angoli, curve, […]

Spaziami

Disegno a metà

In una puntata precedente – Contare da sinistra – abbiamo già incrociato il neglect o eminegligenza spaziale unilaterale, facendo poco caso a come possa succedere che si lasci incompleta soltanto la parte sinistra di un disegno. Accade a chi non ha particolari disposizioni a creare narrazioni visive e accade agli artisti. Negli ultimi 50 anni […]

Spaziami

Fumetti di salute

Un istituto indipendente di ricerca medica della Nuova Zelanda, il MRINZ (Medical Research Institute of New Zealand), negli ultimi anni ha usato i social media, in particolare Facebook, per coinvolgere il pubblico nella ricerca clinica, sia per reclutare partecipanti che sostenitori, e per disseminare informazioni sulla salute. Di quest’attività si è occupato un piccolo gruppo […]

Spaziami

Contare da sinistra

Ogni giorno ci muoviamo e pensiamo attraverso spazi e per farlo ricorriamo ad abilità essenziali per la nostra cognizione e il nostro comportamento.  Si tratta di abilità complesse che possediamo in diversi gradi e che migliorano con l’esposizione e la pratica, se abbiamo l’opportunità di essere istruiti con appositi programmi. Sappiamo che la maggiore esperienza […]

Spaziami

Salta la vignetta

La lettura di un fumetto, secondo quanto stanno indagando diversi ricercatori, richiede diversi processi cognitivi, dalla percezione visiva all’attenzione, dalla memoria all’anticipazione. La struttura, la direzione di una sequenza, il bilancio tra testo e immagini e la quantità e finezza dei dettagli sono i fattori esterni in grado di condizionare la modalità di lettura nella […]

Spaziami

Lettori di fumetti non si nasce

Le nostre abilità di navigazione, di pensiero spaziale e anche matematiche sono determinate sia da fattori genetici e neurali predisponenti sia dall’esposizione e pratica che abbiamo avuto fin dall’infanzia con disegni, giochi spaziali, forme e mappe.Tuttavia, nella società contemporanea, l’immersione nelle immagini è così profonda e continuativa che ne diamo per scontata l’interpretazione. Sono poi […]