Paolo: Sai che da quando facciamo QUASI, invece di ammorbidire la mia posizione rispetto alle riviste, mi scopro a pensare sempre più spesso che quei manufatti, cartacei o no, vecchi e ormai inusabili, decisamente invendibili, siano ancora necessari? Boris: Lo penso anch’io, magari non in quella forma che trovavamo nelle edicole, ma credo che siano […]
Tag: Attilio Micheluzzi
Luigi
Estate 1982, ultima vacanza a casa dei nonni a Messina prima del liceo. In edicola incontro Luigi Bernardi. È il direttore di una rivista che si chiama “Pilot” e che viene pubblicata da Nuova Frontiera, una casa editrice romana. È una rivista strana, propone cicli di quattro numeri che, presi tutti insieme, raccolgono fumetti brevi […]
Post-it Lucchese
Ottobre è il mese di Lucca Comics & Games. Quest’anno quella manifestazione gigantesca tornerà in presenza, senza distanziamenti e regole restrittive. Nessuno sa per certo come sarà tornare in quegli spazi. Nessuno sa come andranno gli affari degli editori grandi e piccoli e dei rivenditori.Lucca Comics è sempre stato un termometro importante per capire lo […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
Orient Express
– Debbo andarmene stasera. A che ora parte l’Orient-Express?– Alle nove, Monsieur.– Può riservarmi un posto sul vagone-letto?– Certo, Monsieur. Non vi è alcuna difficoltà in questo periodo dell’anno; i treni sono quasi vuoti. Prima o seconda classe?– Prima.– Très bien, Monsieur. Dove è diretto?– A Londra.– Allora le farò riservare un posto sul vagone-letto […]
Così come ne sono stato testimone
«Questa è la cronaca di quegli avvenimenti, così come ne sono stato testimone. Jack London» La prima volta che ho letto un fumetto di Bonvi è stato nei primi anni Settanta dello scorso secolo sul “Corriere dei Ragazzi”, dove pubblicava le prime storie di Cattivik, che poi passò al discepolo Silver già all’opera su Lupo […]