Pantomime del Calisota

E pure quella la chiamiamo arte: a proposito di Vivès

I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]

QUASI

Futura Umanità

Benché L’Internazionale che ci commuove di più sia quella tradotta, a più riprese, da Franco Fortini e cantata, in tutte le sue versioni, da Ivan Della Mea, quel verso, «Futura umanità!», ci è rimasto appiccicato addosso.Per Fortini l’umanità è «un’altra». Il genere umano, «le genre humain», della canzone di Eugène Pottier, nella traduzione appiccicaticcia che, […]

QUASI

Quarantotto

Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]

QUASI

Quarantasette

«Trenta giorni ha novembre. Il tema era “Strappi”. Trenta articoli! Ma… allora… siete stupidi!»Così ci dice quello che ancora non ha capito niente di QUASI.«Per forza non vi legge nessuno. Avevate la possibilità di parlare della serie d’animazione di Zerocalcare, che, per l’appunto, si chiama Strappare lungo i bordi e non lo avete fatto. Lo […]

Para & Meta testi

QUASI – Autunno 2021

Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]