I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]
Tag: Claudio Calia
Futura Umanità
Benché L’Internazionale che ci commuove di più sia quella tradotta, a più riprese, da Franco Fortini e cantata, in tutte le sue versioni, da Ivan Della Mea, quel verso, «Futura umanità!», ci è rimasto appiccicato addosso.Per Fortini l’umanità è «un’altra». Il genere umano, «le genre humain», della canzone di Eugène Pottier, nella traduzione appiccicaticcia che, […]
Il quadern(etto) di Wonder Woman
Un altro formato? Sì. Un altro. (QUASI), la rivista, è un fascicolo spillato, con una foliazione instabile (tra le 64 e le 76 pagine, finora), che misura 17 centimetri per 24. Siccome ha esattamente le dimensioni del formato più usato per i libri a fumetti (quegli oggetti chiamati “graphic novel”), lo si tiene sulla medesima […]
Epic Illustrated: Una nuova esperienza
di Claudio Calia e Paolo Interdonato Jim Shooter ha ventisei anni quando, all’inizio del 1978, assume l’incarico di editor-in-chief di Marvel Comics. Stan Lee si è trasferito a Los Angeles per seguire da vicino lo sfruttamento commerciale, da parte di cinema e televisione, dei personaggi che ha contribuito a creare. Nessuno dei precedenti redattori capo […]
Non son l’uno per cento
Per vivere, per pagarmi l’essenziale e soprattutto l’inutile, vendo il mio tempo a società di consulenza informatica dal 1989. Mi carico addosso un computer e un telefono da quando “portatile” era più un modo di dire che un fatto tangibile. Ricordo alimentatori del notebook e telefoni cellulari pesanti e caldi come ferri da stiro.La rivoluzione […]
Quarantotto
Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
Quarantasette
«Trenta giorni ha novembre. Il tema era “Strappi”. Trenta articoli! Ma… allora… siete stupidi!»Così ci dice quello che ancora non ha capito niente di QUASI.«Per forza non vi legge nessuno. Avevate la possibilità di parlare della serie d’animazione di Zerocalcare, che, per l’appunto, si chiama Strappare lungo i bordi e non lo avete fatto. Lo […]
QUASI – Autunno 2021
Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]
Dove eravamo rimasti?
19 luglio, sono in treno. Guardo il cellulare, vedo che il pezzo previsto per oggi è stato pubblicato. Parlo di tante cose, soprattutto di Genova, dove sto andando.Provo a distrarmi e penso che fra poco ci sono le ferie, staccherò da tutto, anche QUASI sarà fermo in agosto. E comincio a pensare al pezzo del […]
L’ultima donna di Shirwan Can: un fumetto curdo in occidente
Sempre più spesso mi trovo a meditare sulla natura precaria della concezione storica della società umana, sulla sua arbitrarietà: è andata così, così è, e mai potrà essere diversamente. Mi chiedo insomma, perché abbiamo portato qui la nostra evoluzione, o perché lei ci ha condotto a questo punto. Il nichilismo è davvero la migliore forma […]