Il 17 ottobre del 1961, un martedì, a Parigi pioveva a dirotto. Erano più o meno le sette di sera e da tutte le bidonville intorno alla capitale, in particolare da quella di Nanterre, migliaia di algerini cominciavano a muoversi verso gli arrondissement centrali, dove l’FLN aveva indetto un’imponente manifestazione pacifica. Nel 1961 la guerra […]
Tag: Dominique Grange
Dominique, Fabrizio e tutti i partigiani
Non so davvero perché la protagonista di Elise e i nuovi partigiani si chiami, appunto, Elise. Nel senso che la storia, uscita da poco per Oblomov e firmata da Dominique Grange e Tardi, è basata sulla biografia dell’autrice. Racconta gli anni della rivolta, dai primi ’60 del secolo scorso, in Francia. Forse l’artista, che in […]
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Playlist: Romanzo nero
LATO A #1 Giancarlo Soldi è un tipo simpatico. L’ho incontrato un sacco di volte e mai che mi sia capitato di trovarlo di cattivo umore: un sorriso larghissimo che mostra una dentatura invidiabile, un entusiasmo coinvolgente, e una valanga di gentilezze e di racconti sui suoi ultimi progetti. La prima volta che ho incontrato […]
Non è la caduta…
Tra l’aprile e il marzo del 2007 si tenne a Parigi, all’Espace Niemeyer in Place du Colonel Fabien, una mostra delle tavole originali del Grido del popolo di Jacques Tardi. Invitata all’inaugurazione, Chantal Montellier (fumettista cui dobbiamo il ciclo noir dedicato ad Andy Gang e lo straordinario Shelter) rispose all’organizzatore legato al Partito Comunista, più […]