A febbraio fa buio presto. Quando esco dal cinema non è ancora ora di cena, ma sembra già notte. È il febbraio del 1982. Ho, freschi di compimento, quattordici anni e ho appena visto il film che mi ha schiuso i mondi del metallo urlante. È stata una conquista. Sai, allora c’erano ancora i film […]
Consigli per editori distratti
Le Mean Streets di Mumbai: Tra Scorsese e “Metal Hurlant”
Nonostante si dica che le distanze si siano drasticamente accorciate e che il mondo non sia poi così grande come lo era un tempo, non capita spesso, nell’ambito del fumetto, di avere la possibilità (o l’interesse) di uscire dai generi e dagli autori a noi conosciuti per addentrarci in territori ignoti e provare nuovi sapori, […]
Ma non è una trilogia
Il primo incontro con Leçon des choses di Grégory Mardon, edito in Francia da Dupuis, avviene per caso alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna nel 2011. Sono insieme a Omar Martini fuori allo stand di Media Partecipations (MP), il gruppo editoriale a cui appartengono Dargaud, Dupuis, le Lombard e altre sigle varie, e […]
Io, due elettrodomestici e tre amici
«Il padre in ottone voleva sapere dove era stato costruito e andò alla ricerca del Forno Orfano, in cui tutte le mamme e i papà sono cucinati dai bambini del mondo.» È strano quando percepisci, leggendo un fumetto (ma il discorso vale anche con un romanzo o un film), che quella storia, pur parlandoti ed […]
Trentasei e mezzo
Gennaio 1984. Si festeggia, con timore, l’ingresso nell’anno in cui la distopia orwelliana avrebbe dovuto realizzarsi; i giornali danno accurato conteggio delle profezie contenute nel romanzo che si sono realizzate. A proposito di giornalisti, la mafia uccide, a Catania, uno dei migliori tra loro, Giuseppe Fava, che, appena un anno prima, aveva fondato il mensile […]
Non è la caduta…
Tra l’aprile e il marzo del 2007 si tenne a Parigi, all’Espace Niemeyer in Place du Colonel Fabien, una mostra delle tavole originali del Grido del popolo di Jacques Tardi. Invitata all’inaugurazione, Chantal Montellier (fumettista cui dobbiamo il ciclo noir dedicato ad Andy Gang e lo straordinario Shelter) rispose all’organizzatore legato al Partito Comunista, più […]
Tout ce qu’il éditait avait le souffle de la liberté
Éric Losfeld è stato un libraio, un editore, un commerciante, un surrealista e un pornografo. È nato Erik da madre tessitrice fiamminga e padre sconosciuto e ha imparato il francese leggendo Alfred Jarry e Rabelais.È stato l’editore delle riviste dei Surrealisti e poi di André Breton, Xavier Forneret, Antonin Artaud, Jean Cocteau, Théophile Gautier, Eugéne […]
Di saga in saga
Chi ha avuto la fortuna (e noi purtroppo non siamo tra quelli) di visitare nel 2010 la mostra Art Nouveau Revival allestita al museo d’Orsay, ha potuto ammirare due tavole originali di Nicolas Devil tratte dal fumetto Saga de Xam, «l’esempio migliore è più seminale del fumetto francese ispirato alla psichedelia americana». Pubblicato da Eric […]
Un uomo meraviglioso
Raúl Damonte Botana era un uomo meraviglioso. Veniva dall’Argentina e viveva tra Parigi e Milano. Esile, sottile, elegante e divertentissimo, dichiarava la propria omosessualità, senza timore alcuno, fin dagli anni Sessanta del secolo scorso. Era uno scrittore, un autore e attore teatrale, uno straordinario fumettista. Si firmava con un nome semplicissimo, di due sole sillabe, […]
Harvey Kurtzman’s Jungle Book
Lo sappiamo. Graphic novel è una definizione necessaria. Non indica con precisione nulla. Non racconta un prodotto che prima non esisteva. Non rimarca una differenza di stile, di genere o di qualità.Ciò nonostante, è una definizione necessaria. Se non avessimo iniziato a usare quel nome, la classe merceologica “libro a fumetti” non avrebbe avuto alcuna […]