Consigli per editori distratti

Non è la caduta…

Tra l’aprile e il marzo del 2007 si tenne a Parigi, all’Espace Niemeyer in Place du Colonel Fabien, una mostra delle tavole originali del Grido del popolo di Jacques Tardi. Invitata all’inaugurazione, Chantal Montellier (fumettista cui dobbiamo il ciclo noir dedicato ad Andy Gang e lo straordinario Shelter) rispose all’organizzatore legato al Partito Comunista, più […]

Consigli per editori distratti

Tout ce qu’il éditait avait le souffle de la liberté

Éric Losfeld è stato un libraio, un editore, un commerciante, un surrealista e un pornografo. È nato Erik da madre tessitrice fiamminga e padre sconosciuto e ha imparato il francese leggendo Alfred Jarry e Rabelais.È stato l’editore delle riviste dei Surrealisti e poi di André Breton, Xavier Forneret, Antonin Artaud, Jean Cocteau, Théophile Gautier, Eugéne […]

Consigli per editori distratti

Di saga in saga

Chi ha avuto la fortuna (e noi purtroppo non siamo tra quelli) di visitare nel 2010 la mostra Art Nouveau Revival allestita al museo d’Orsay, ha potuto ammirare due tavole originali di Nicolas Devil tratte dal fumetto Saga de Xam, «l’esempio migliore è più seminale del fumetto francese ispirato alla psichedelia americana». Pubblicato da Eric […]

Consigli per editori distratti

Un uomo meraviglioso

Raúl Damonte Botana era un uomo meraviglioso. Veniva dall’Argentina e viveva tra Parigi e Milano. Esile, sottile, elegante e divertentissimo, dichiarava la propria omosessualità, senza timore alcuno, fin dagli anni Sessanta del secolo scorso. Era uno scrittore, un autore e attore teatrale, uno straordinario fumettista. Si firmava con un nome semplicissimo, di due sole sillabe, […]