Boris: Ho visto il tuo post-it. Vorrei sapere dove trovi il tempo per leggere tutto. Io sono a malapena riuscito a rileggere la trilogia di Fumettibrutti uscita nell’economica Feltrinelli. Paolo: Sta venendo fuori che tu i fumetti li leggi. Per quello ci metti tutto quel tempo. Compri quelli verbosi e passi un sacco di tempo […]
Tag: Fumettibrutti
La monumentale indifferenza del destino
Protagonista: io, vostro Tradrittore. Ho detto: «Il femminismo può essere il motore del cambiamento del mondo.» Volevo dire: «Oggi è necessario, anche (specie) per noi uomini, essere femministi. Ma la frase può essere accolta con favore superficiale se letta superficialmente. Può irritare, poi, nel momento in cui viene spiegata, per essere alla fine compresa davvero […]
Di lessico e influencer
Faccio coming out e ammetto di non amare particolarmente il concetto di influencer. Innanzitutto, mi indispone la parola. Ho ormai introiettato l’antico rancore accademico di ascendenza italianistica nei confronti dei prestiti linguistici dall’inglese. Lo so, è un atteggiamento retrogrado, da vecchio filisteo. Non disdegno sporadici termini inglesi, quando è necessario, ma mantengo una mia posizione, […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]
Scopri il reazionario che è in te
Articolo di Antonia Caruso e fumetto di Nicoz Non troppo tempo fa un uomo adulto ha fatto un commento sessista verso una fumettista trans. Poi l’ha fatto anche Filippo Scozzari.Molte persone (diciamo, molti uomini, dato demografico non indifferente) che gravitano intorno al fumetto hanno così potuto sfoggiare le loro capacità di analisi usando l’intera esistenza […]
I Libri sono meglio delle Graphic Novel che sono meglio dei Fumetti
Ultimamente ho di nuovo voglia di leggere fumetti, e poi di dire cose a una telecamera. Questo mi porta a passare del tempo su YouTube, guardando video di persone che hanno almeno 10 anni meno di me, e che sono lettori appassionatissimi e spesso molto più competenti di me su interi settori del fumetto internazionale.Nell’ultima […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (3)
di Michele Ginevra Continua da QUI (1) e da QUI (2). Zombie formato famiglia Ho citato più volte il giallo. Negli ultimi anni sono altri i generi preferiti dal pubblico. E sono naturalmente le serie televisive a segnalarceli. Tra tutti, si è messo in evidenza quello degli zombie, genere che per decenni è stato di […]
Le domande giuste
di Paolo Castaldi Ogni volta mi maledico.Ogni volta che mi salta in testa questa idea di mettere per iscritto un’urgenza, mi maledico.Perché scrivere mi mette a disagio, non è cosa mia.Mi porta via un sacco di tempo che rubo inevitabilmente a mansioni meglio remunerate e più felici, come il disegno.È che avevo bisogno di scrivere […]
Transgenere
* * * Alice è cresciuta. Non tantissimo, ma almeno un po’. È raggomitolata in una poltrona del salotto e tiene sulle ginocchia un libro grande e pesante. Si tratta di uno di quei libri che le causano il giusto sconforto. In passato, sbuffando, si è chiesta: «A che serve un libro senza dialoghi né […]