Ma torniamo al 1900, galoppando attraverso il primo quarto di secolo di vita del “Corriere della Sera”. In quel periodo il giornale consolida la propria posizione di quotidiano più letto dalla classe dirigente. Riesce, con gioia degli investitori, ad andare in attivo e ad arricchire tanto i propri contenuti quanto i proprietari. Diventa un quotidiano […]
Tag: Gaetano Bresci
Un giornale conservatore e moderato
Il “Corriere della Sera”, il quotidiano che aveva titolato «Re Umberto assassinato a Monza», era stato fondato ventiquattro anni prima da Eugenio Torelli Viollier, un giornalista napoletano, squattrinato ma pieno di idee, che, prima di giungere a Milano, era stato un garibaldino, un impiegato ministeriale, l’assistente tuttofare di Alexandre Dumas presso “L’Indipendente” a Napoli e […]
Uccidere un principio
Una manifestazione anarchica, a New York nel 1895, rende evidente ai sensi di Thomas Bailey Aldrich quell’invasione strisciante che mina alla base i valori americani. Quegli «accenti minacciosi ai nostri orecchi», «in fuga dalla povertà e dal disprezzo patiti nel Vecchio Mondo» lo assillano e gli negano il sonno. Vuole che i suoi concittadini capiscano […]
Playlist: Fumo / Hashishin
#1 In La casa dorata di Samarcanda, Corto Maltese, appena entrato in Persia e rimasto a piedi con la macchina, racconta alle sue compagne di viaggio, Marianne e Venexiana Stevenson, la storia del Vecchio della Montagna che si dice avesse la sua fortezza da quelle parti: «Aloadin aveva fatto chiudere fra due montagne una valle […]
Il nemico dentro
In un tempo ormai non troppo vicino, in questa stessa galassia, sul pianeta Sol III, nel contesto territoriale denominato Italia, il bassista da salotto si occupava, come al solito senza avere una rotta troppo precisa, di storia contemporanea. Dopo vari tira e molla interiori, in un’epoca di incertezze massime, nella quale tutti parevano sapere dove […]
Bordelli e trattorie
Dice Max Brod, nella biografia che dedicò al suo amico Franz Kafka, che lo scrittore praghese era tormentato da un’incessante pulsione sessuale. Cosa che Reiner Stach, ci conferma nel suo interessantissimo Kafkas eotischer Mythos, aggiungendo però che il desiderio kafkiano era condizionato da una paralizzante paura del “fallimento” durante la pratica sessuale.Kafka viveva la propria […]
Qualunque sia la barbarie degli altri
«Troppi anarchici non sanno cosa sia l’Anarchia.»(Carlo Morlacchi) Circa un’ora dopo l’attentato del Diana, le squadracce fasciste attaccano e devastano separatamente la sede del quotidiano anarchico “Umanità Nova”, in via Goldoni, e la sede dell’USI, l’Unione Sindacale Italiana, in via Mauri. Lasciati i due luoghi in preda alle fiamme, i fascisti, ormai sul far dell’alba, […]