Il fumetto di Babele

Un giornale conservatore e moderato

Il “Corriere della Sera”, il quotidiano che aveva titolato «Re Umberto assassinato a Monza», era stato fondato ventiquattro anni prima da Eugenio Torelli Viollier, un giornalista napoletano, squattrinato ma pieno di idee, che, prima di giungere a Milano, era stato un garibaldino, un impiegato ministeriale, l’assistente tuttofare di Alexandre Dumas presso “L’Indipendente” a Napoli e […]

Crocevia di libertà

Bordelli e trattorie

Dice Max Brod, nella biografia che dedicò al suo amico Franz Kafka, che lo scrittore praghese era tormentato da un’incessante pulsione sessuale. Cosa che Reiner Stach, ci conferma nel suo interessantissimo Kafkas eotischer Mythos, aggiungendo però che il desiderio kafkiano era condizionato da una paralizzante paura del “fallimento” durante la pratica sessuale.Kafka viveva la propria […]

Crocevia di libertà

Qualunque sia la barbarie degli altri

«Troppi anarchici non sanno cosa sia l’Anarchia.»(Carlo Morlacchi) Circa un’ora dopo l’attentato del Diana, le squadracce fasciste attaccano e devastano separatamente la sede del quotidiano anarchico “Umanità Nova”, in via Goldoni, e la sede dell’USI, l’Unione Sindacale Italiana, in via Mauri. Lasciati i due luoghi in preda alle fiamme, i fascisti, ormai sul far dell’alba, […]