• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Giorgio Gaber

Continua a leggere
«In piena facoltà». Le canzoni della Liberazione sono un territorio scomodo

Francesco Pelosi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 21 Aprile 2025

«Le canzoni della Liberazione sono un territorio scomodo. A un certo punto diventano consolatorie. C’è un modo per leggerle diversamente?»…

Continua a leggere
«Non c’è popolo più stupido degli americani!»

Francesco Barilli | Il tradrittore | 6 Novembre 2024

Che gli americani siano americanocentrici è pacifico. Tutta la loro narrazione, anche quando critica, è a base di stars and…

Continua a leggere
Mostri? E “mostri” sia!

Francesco Barilli | Il tradrittore | 30 Ottobre 2024

«La nostra vita coscienteLa nostra fede nel giusto e nel belloÈ un equilibrio apparente che è minacciatoDai mostri che abbiamo…

Continua a leggere
I fumetti della buonanotte

Paolo Interdonato | Pantomime del Calisota | 24 Aprile 2024

Una delle preoccupazioni che attraversano maggiormente le case editrici di fumetto seriale è l’assenza di turn over tra i lettori…

Continua a leggere
Quel rumore di catene: Zerocalcare su “Internazionale”

Francesco Barilli | post-it | 12 Aprile 2024

Giorgio Gaber ha inciso per la prima volta Qualcuno era comunista ne Il Teatro Canzone, doppio album live che riprendeva…

Continua a leggere
Post-it: Dopo Lucca

Paolo Interdonato | post-it | 11 Novembre 2023

Alla fine della kermesse lucchese più sciagurata di sempre, la vita ha ripreso il suo ritmo normale, donandomi alcune gioie…

Continua a leggere
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Tu sei un* altr* me

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 2 Ottobre 2021

#1 «La sua mente è quella di una scienziata oltre che di un’artista», ha detto una volta Antony Hegarty/Anohni di…

Continua a leggere
Playlist: Proprio qui proprio ora / Quasità

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 25 Settembre 2021

#1½ Nel 1957 Walter Tevis pubblica un racconto di fantascienza, Ifth of Oofth, che Isabella Spelta traduce brillantemente, per i…

Continua a leggere
Dove eravamo rimasti?

Francesco Barilli | Il tradrittore | 13 Settembre 2021

19 luglio, sono in treno. Guardo il cellulare, vedo che il pezzo previsto per oggi è stato pubblicato. Parlo di…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo