#1 «La sua mente è quella di una scienziata oltre che di un’artista», ha detto una volta Antony Hegarty/Anohni di Bjork. Le due artiste hanno collaborato in diverse occasioni e in Atom Dance raggiungono una dimensione trascendente di voci e anime e, dal mio particolare punto di vista, di cervelli: «Siamo gli emisferi l’uno dell’altro […]
Tag: Giorgio Gaber
Playlist: Proprio qui proprio ora / Quasità
#1½ Nel 1957 Walter Tevis pubblica un racconto di fantascienza, Ifth of Oofth, che Isabella Spelta traduce brillantemente, per i tipi di “Galaxy”, in Seezza della Quasità. Da questo racconto Bonvi tira fuori un fumetto incredibile che leggete in Incubi di Provincia. Ma il capolavoro di Tevis è L’uomo che cadde sulla Terra. Da cui […]
Dove eravamo rimasti?
19 luglio, sono in treno. Guardo il cellulare, vedo che il pezzo previsto per oggi è stato pubblicato. Parlo di tante cose, soprattutto di Genova, dove sto andando.Provo a distrarmi e penso che fra poco ci sono le ferie, staccherò da tutto, anche QUASI sarà fermo in agosto. E comincio a pensare al pezzo del […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Zeitgeist
LATO A: ORA #1 Lo zeitgeist è un concetto inventato da quel paraculo di Hegel (lo spirito del tempo, che stronzata! Due cose che non esistono, lo spirito e il tempo, in un’unica espressione- che come tutti i concetti idealistici non ha nessun riscontro nella realtà fattuale, epperò – assunto come dato esistente – ci […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Sale giochi
#1 «Ma la mia fonte di ispirazione erano i flipper prodotti dalla Gottlieb. Alla fine degli anni Cinquanta, trascorrevo le mie giornate al Gymnase, che era il luogo di ritrovo scelto dalla malavita di Bruxelles. La musica era favolosa, vero rock americano nei juke-box, e lì c’erano file e file di flipper della Gottlieb, con […]
Playlist: Bestemmie
#1 Le prime madonne che ho sentito volare in una canzone vengono da qui. Le migliori. [FP] #2 Non è una bestemmia (almeno non come ce la si immagina normalmente). Però “tecnicamente” lo è, e di quelle toste. Anzi, dire Io se fossi Dio per certi versi è la peggior bestemmia che ci sia. Sicuramente […]
Playlist: Ritmolento/4
Per tre settimane abbiamo fatto questa cosa del ritmolento (QUI, QUI e QUI). Ora, BPM dopo BPM, abbandoniamo la velocità di crociera, accelerando. 84 Eugenio Finardi qualche anno fa, un po’ in sordina, ha pubblicato un disco (bellissimo) dove interpreta accompagnato dall’orchestra Sentieri Selvaggi diretta da Carlo Boccadoro le canzoni di Vladimir Vysotsky in italiano […]
Playlist: Changes
ARABELLA URANIA STRANGE Nel mio gruppo di amici e amiche parliamo spesso della canzone-del-nostro-funerale. Al mio sanno che dovranno aprire la playlist con Atmosphere dei Joy Division. È struggente. Il testo è straziante, c’è anche quel «don’t walk away», non andartene, e «life rebuilding», ricostruire la vita, e mi è sempre sembrata piena di una […]
«Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto»
Una delle poche cose sulle quali siamo in totale sintonia è il fastidio che proviamo nei confronti di chi parla di fumettomondo. Tutte le volte che quel sistema di narrazioni, capace di esprimere racconti che amiamo ma anche – e soprattutto – nefandezze, diventa un tema di discussione egemonica ci coglie l’urgenza di uscire dalla […]
I pezzi sono di chi li vende
Uno spettro si aggira per questo strano anello. Il fantasma di un elefante in una stanza virtuale. È mai possibile non considerarlo, parlando di Berlino in una rivista QUASI interamente dedicata al fumetto? Probabilmente sì, ma occorrerebbe essere molto scriteriati o molto snob. Possiamo riuscirci. «A chi ci chiedeva che diavolo succedesse là, in Prussia, […]