Paolo: Boris! Devi leggere Cinema Zenit di Andrea Bruno e poi recensirlo. È proprio tuo! Boris: Naah… non l’ho mai amato Bruno. P: Lo so. C’è troppo Muñoz per te nelle sue cose. Soprattutto quello del periodo intimista e politico di Nicaragua e Trovare e ritrovare… ma qui è diverso. B: Boh… non è il […]
Tag: Jean-Luc Godard
Rimpianti forse
Le canzoni di Jaques Brel sono oggetti perfetti. La scrittura dei testi si appoggia sulla struttura musicale con una precisione che trasforma ogni brano in un’architettura (complessissima) che trasmette quel senso di completezza e spontaneità proprio solo delle opere più riuscite. Eppure, nonostante questa perfezione formale, ogni volta che sentiamo qualche altro interprete eseguire un […]
A cazzo di cane
Se Renè Descartes ha un merito, è sicuramente quello di avere superato l’ontologia scolastica dando alla filosofia un’impostazione gnoseologica. Con lui non è più l’essere il fondamento della speculazione filosofica, quanto piuttosto il cogito, la conoscenza. La vedi da te la portata rivoluzionaria di questa cosa: per la prima volta nella storia del pensiero occidentale […]
Il dolore è un compromesso
Non ci piove. Su Ridley Scott abbiamo posizioni abbastanza diverse e articolate (una volta QUASI ci menavamo). Ma su suo fratello Tony la pensiamo tutti e due, più o meno, allo stesso modo. E non sono pensieri lusinghieri. Oppure lo sono, dipende dalla prospettiva. Tony Scott è stato un solido professionista che non ci ha […]