Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Tag: Marcel Gotlib
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de ”L’Echo des Savanes” in tre puntate / 2
Due Nella sua fondamentale biografia di Goscinny, La liberté d’en rire, Pascal Ory sostiene che tra il caporedattore di “Pilote” e Gotlib, nonostante la differenza di età fosse solo di otto anni, si era stabilita una sorta di rapporto filiale. Non so quanto questo fosse vero, quello che sappiamo per certo, soprattutto grazie alle dichiarazioni […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des Savanes” in tre puntate
UNO Durante la Prima guerra mondiale vengono mandati al fronte, in diverse fasi e se ritenuti abili, i maschi nati tra il 1874 e il 1899. Léon Bel, quando scoppia la guerra, ha 36 anni e viene richiamato. Nella vita civile è un bravissimo affinatore di formaggi e gestisce, con suo padre e suo fratello, […]
Formaggio
No. Non siamo impazziti. Non ci stiamo giocando un numero del mensile di QUASI su un’arguzia.«Cosa diventa il formaggio dopo un mese?»«…»«Forgiugno!»E tutti giù a spalancare gli occhi per non ridere e a fare smorfie che manco in quel reality show che se lo fai ti squalificano.Il nostro “Formaggio” è preciso e puntuale e fa […]
Talking Hands
Il secondo numero di QUASI si apre con una mia intervista a Manuele Fior. È una chiacchierata molto interessante e, se te la sei persa, puoi recuperarla quando vuoi QUI. In quest’anno e mezzo di equilibrismo sul limitare delle concessioni per decreto, la cartoleria / tipografia / galleria “Bonvini 1909” di Milano è riuscita a […]
Gli occhi di Claire
RTS è Radio Télévision Suisse, il canale in lingua francese dell’azienda radiotelevisiva svizzera. Ha iniziato le trasmissioni radiofoniche nel 1922 e quelle televisive, proprio come la RAI, nel 1954. Una storia abbastanza lunga da permettere l’accumulo di una quantità enorme di materiali audiovisivi.Il canale YouTube dedicato da RTS ai propri archivi mette a disposizioni abbastanza […]
Biondezza
Nel 1964 Claude Perdriel, imprenditore completamente dedito al proprio lavoro, poteva dirsi un uomo ricco e professionalmente realizzato. Ingegnere geniale, una decina di anni prima aveva progettato un sistema per il trattamento delle acque reflue che era stato un vero successo commerciale, che aveva gestito fondando, nel 1958, una società per la produzione in serie […]
Un cazzo e una merda
Che poi io non sono neanche sicuro di sapere bene cosa sia una pantomima. Sono disciplinato e considero Boris autorevole: non appena propone un titolo, lo assecondo con decisione. Ed è andata così anche questa volta. Avevamo deciso che la nostra storia personale del fumetto, fatta di memorie e critica, doveva durare venti puntate (dieci […]
Fialette puzzolenti
Una stella da sceriffo Marcel ha quasi otto anni. Li deve compiere da lì a poco più di un mese, quando le autorità naziste di occupazione decidono di estendere anche alla Francia, la legge già applicata negli altri paesi occupati: ogni ebreo maggiore di 6 anni, per poter uscire di casa, dovrà portare sugli abiti, […]