Tag: Marco Corona
Dodici mesi, dodici fumetti: il 2022
Porco diavolo! Che difficile che è dichiarare quale sia stato il meglio di un anno appena concluso. Se mi chiedessi quali sono i fumetti più importanti usciti nel – chessò – 1975, probabilmente farei meno fatica. Il tempo mette tutto al suo posto: non devi più cercare di capire se assecondi la pulsione di un […]
Tuono Pettinato
Anche quando sei un incontinente verbale, capace di riempire un paio di cartelle in un’ora intorno a qualsiasi argomento, ci sono temi che è difficilissimo toccare. Quello cui vogliamo dedicare QUASI di giugno è il più difficile di tutti. Vogliamo parlare di Tuono Pettinato. Vogliamo analizzare i suoi fumetti come meritano. Vogliamo indagare le forme […]
Non son l’uno per cento
Per vivere, per pagarmi l’essenziale e soprattutto l’inutile, vendo il mio tempo a società di consulenza informatica dal 1989. Mi carico addosso un computer e un telefono da quando “portatile” era più un modo di dire che un fatto tangibile. Ricordo alimentatori del notebook e telefoni cellulari pesanti e caldi come ferri da stiro.La rivoluzione […]
Fagioli riscaldati
Su La strada di Cormac McCarthy, Il gusto del cloro di Bastien Vivès e L’ombra di Walt di Marco Corona 1.Creare narrazioni attraverso tecniche di narrazione, pur avanzate o acrobatiche che siano, produce solo narrazioni mortifere e morte. Storie per animali in gabbia.Questa certezza mi ha sopraffatto dopo aver letto, incidentalmente di fila, La strada […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Non contiene olio di palma, grassi idrogenati, poesia o sogno
Tutte le volte che un recensore definisce “onirico” o “poetico” un fumetto, un angelo muore.Se poi fa la combo e usa entrambi gli aggettivi nella stessa frase, viene giù un cielo intero. Sospetto che Dio, dopo aver ripristinato il suo imperturbabile ordine paradisiaco, si incazzi parecchio e inizi a interessarsi al blasfemo. L’incauto critico a […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
Lo schifo e il comico
La satira è un meccanismo delicato. Quando funziona, ci mette di fronte alle nostre bassezze umane. Se siamo consapevoli – e lo siamo – ogni volta che ci troviamo di fronte a un satiro, sappiamo che stiamo ridendo per non piangere. Oppure piangiamo dalle risate.Freud fa tutta quella tiritera sul motto di spirito e come […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 5
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima, seconda, terza e quarta parte). Rincorsa Basta. Qui bisogna essere seri. Che so, confesso che ho vissuto: figlie, case, amici, amori, mica crediate fosse così scontato. E nemmeno ho smesso di cialtronare dopo. Pure se torno li, con tutti i suoi limiti, non penso che al bello che c’era, al miracolo […]