Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
Tag: Massimo Galletti
QUASI – Autunno 2021
Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]
QUARANTATRÉ
Giugno è sempre un mese di transizione. Da studenti concentravamo tra la fine del mese precedente e l’inizio di questo le due settimane di studio intenso che ci consentivano di superare l’anno per il rotto della cuffia. L’insieme minimo di informazioni inerenti il programma ministeriale di quell’anno veniva compresso nelle nostre testoline bacate in un […]
Ciao Alpraz
di Massimo Galletti A me capita (e anche spesso, ultimamente) di provare a chiedere a qualcuno se mi risponde a questa domanda, ammetto improbabile: «tu chi sei?».Tu chi sei; davvero, in fondo, nelle cose che non dici e non si vedono, negli anfratti in cui forse nemmeno tu stesso sei certo di avere voglia di […]
QUASI n. 2 – Primavera 2021
Le ingerenze di Claudio Calia, il nostro editore, sono veramente piccole e quasi sempre ignorate. Per esempio ci dice che in copertina dovremmo strillare almeno un paio di nomi, ché è veramente da irresponsabili pubblicare lunghe interviste ad autori importanti senza dirlo a nessuno. Noi gli diciamo che ha ragione e poi proseguiamo le nostre […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 6
di Massimo Galletti (Le puntate precedenti: uno, due, tre, quattro e cinque). Assenze Al lettore cucciolo mancano ancora tre libri, tre autori; gli mancano proprio fisicamente nella sua libreria. Cos’è una libreria se non la mappa di una tua idea di mondo? Cos’è la mia libreria con i suoi fumetti senza quei libri, quei tre […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 5
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima, seconda, terza e quarta parte). Rincorsa Basta. Qui bisogna essere seri. Che so, confesso che ho vissuto: figlie, case, amici, amori, mica crediate fosse così scontato. E nemmeno ho smesso di cialtronare dopo. Pure se torno li, con tutti i suoi limiti, non penso che al bello che c’era, al miracolo […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 4
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima parte, seconda parte e terza parte) Qui si millanta (Qui si millanta, nelle righe seguenti non si farà altro, si sappia) Lo so, nei quattro numeri che ne sono la gestazione ci sono cose belle, importanti. Che so, c’è “ il pianista” di Trondheim, il mio colpo di […]