Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo corpo, minato dall’abuso di alcol, tabacco, anfetamine, ansiolitici e di un farmaco, il corydrane, che gli erano necessari a reggere i ritmi della sua iperattività letteraria e politica e della sua frenesia sessuale, abbia resistito […]
Tag: Paolo Castaldi
Quarantotto
Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
I punti in faccia: La vita ammaccata di Chuck Wepner
«L’ho steso, cazzo! L’ho steso!»Chuck corre all’angolo esultando rivolto al suo allenatore, mentre l’arbitro conta.«Si, bravo. Però adesso mi sa che si è incazzato di brutto», gli risponde l’allenatore indicandogli, dietro le sue spalle, Alì che si è appena rialzato e si sta avvicinando deciso e furente.È stato un bel destro quello con cui Chuck […]
Quarantasei
T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del giungere della primavera e del fiorire dei lillà. L’evento stagionale rende evidente la prigionia di questa Terra desolata in un perenne e arido ciclo di vita-morte. Insomma, Eliot è un allegrone. Dopo la tristezza delle […]
Quarantacinque
Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]
Il cuore nero di Sonny: La vita senza pace di Charles L. Liston
Se mi incontri di persona potresti chiederti perché sono così storto. No, non è il vino, anche se alle volte sì. è che ho passato il mezzo secolo e comincio a ripiegarmi su me stesso, ma forse non è nemmeno quello. Forse sono state le botte. Niente di epocale. Niente manganellate di fascisti o celerini […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Lo zelo per la tua ca(u)sa mi divora
E se c’è qualcuno, nell’ultimo secolo di storia italiana, che ha dato pieno significato a uno dei Salmi più belli è Don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Incomparabile il suo approccio alla vera essenza del Cristianesimo: l’incontro con una Persona trasfiguratasi in vita terrena per lasciare un’eterna eredità di affetti (ri)volti verso i suoi figli […]
Tutto il fascino delle storie mai narrate
C’è un file nel mio pc: 1046 pagine in formato txt. Scaricate con difficoltà. È pieno di mie annotazioni, di miei abbozzi di qualche scena, pochi dialoghi, cose così.Alla fine di questo pezzo lo cancellerò. Come e perché sono arrivato a questa decisione ve lo racconto piano piano, in un percorso di aneddoti e incastri. […]
Le domande giuste
di Paolo Castaldi Ogni volta mi maledico.Ogni volta che mi salta in testa questa idea di mettere per iscritto un’urgenza, mi maledico.Perché scrivere mi mette a disagio, non è cosa mia.Mi porta via un sacco di tempo che rubo inevitabilmente a mansioni meglio remunerate e più felici, come il disegno.È che avevo bisogno di scrivere […]