Marciando in Provenza un giovane Marc Bloch, il cui nome diverrà sinonimo della disciplina storica, si domanda chi e perché…
Paolo Castaldi
Continua a leggere
I 3 migliori fumetti pubblicati negli ultimi 6 mesi

Una cosa che avrei voluto fare, agli inizi di febbraio, era scrivere un divertente reportage dal 52° Festival International de…
Continua a leggere
Antropologia, Storia e storie: un confine labile

C’è un confine labile tra la Storia come disciplina e le storie che raccontiamo. In primo luogo perché anche la…
Continua a leggere
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio

Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo…
Continua a leggere
Quarantotto

Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia…
Continua a leggere
I punti in faccia: La vita ammaccata di Chuck Wepner

«L’ho steso, cazzo! L’ho steso!»Chuck corre all’angolo esultando rivolto al suo allenatore, mentre l’arbitro conta.«Si, bravo. Però adesso mi sa…
Continua a leggere
Quarantasei

T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del…
Continua a leggere
Quarantacinque

Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina…
Continua a leggere
Il cuore nero di Sonny: La vita senza pace di Charles L. Liston

Se mi incontri di persona potresti chiederti perché sono così storto. No, non è il vino, anche se alle volte…