QUASI

Quarantotto

Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]

Para & Meta testi

QUASI – Autunno 2021

Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]

QUASI

Quarantacinque

Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]

QUASI

QUARANTADUE

Il gonfalon selvaggio che abbiamo aspettato per tutto il mese non si è fatto vedere. Ci abbiamo pensato un po’ e ci siamo resi conto che forse era arrivato ma non lo avevamo riconosciuto. Temendo di non sapere cosa sia un gonfalone selvaggio, abbiamo posto la domanda al vocabolario Treccani: abbiamo scoperto che con quel […]

QUASI

Il gatto di Schrödinger

Unisci le mani, intreccia le dita ma mantieni i palmi staccati. Ora, inserisci il dito medio della mano prevalente nel mezzo. Verifica di riuscire a muoverlo. Se non ci riesci c’è qualcosa che non va, ma tu, per favore, fa finta di riuscirci (ché il gioco non lo devi fare sul serio: è solo un […]

#quasiquasi

Guardare la scienza

A noi la locuzione “letteratura disegnata” mette un po’ di inquietudine. Un bel po’. E non perché la reputiamo sbagliata o offensiva. Lo sappiamo bene che è un claim: uno slogan pubblicitario che serve a sintetizzare il senso profondo – e commerciale – di un prodotto. Se può servire a semplificare un dialogo, siamo disposti […]