Musicalmente ognuno ha i propri miti generazionali. E le proprie leggende: quei miti alla cui storia non appartiene, ma che in qualche modo lo hanno affascinato o addirittura formato.Io, classe 1965, nella seconda casella infilo Woodstock. Jimi Hendrix e peace and love, l’inno americano distorto dalla sua Fender Stratocaster in bombe e lamenti. Come nel […]
Tag: Pink Floyd
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fluire
#1Ero al cinema, quando alla fine dei film partiva la musica. Avevo circa 20 anni. Non ricordo assolutamente nulla del film – tranne che sarà stato di qualche regista figo, erano anni in cui cercavo di adattarmi alla mia nuova cumpa di fighi e di recuperare musicalmente e cinematograficamente quel che non sapevo. Sulla narrativa […]
Playlist: Non ora non qui / Apocalisse adesso
Abbiamo chiesto a chi gioca a QUASI una cosa molto semplice: «Ti svegli e sai che oggi finisce il mondo. Che canzone metti su?» Le risposte non sono state però altrettanto semplici. Oltre ad alcune delle solite firme della rivista che non legge nessuno, se ne sono aggiunte altre illustri, ma soprattutto uno di noi […]
Playlist: Non ora non qui / Tempi storti
LATO A: PUNTUALI #1 Questi due erano matti. Tutta in 11/4. Trovatemene una più storta! [BB] #2 Ma forse no… Se avessi dovuto scommettere avrei detto che era in 4/4. Pezzi di rete tipo Reddit o Twitter ci dicono poi che il giro è fatto da tre battute da 4 quarti, una da 2, due […]
Spegnete la luna. Il dito è ammutolito.
È difficile, per me, dire Wish you were here senza cadere nella trappola dei sentimenti.E allora ho intenzione di caderci senza fare resistenza. Vorrei che fossi qui. È dalla fine di aprile di tre anni fa che lo penso almeno una volta al giorno. Ti intravedo tra la gente, e so che non sei tu. […]
Rimpianti forse
Le canzoni di Jaques Brel sono oggetti perfetti. La scrittura dei testi si appoggia sulla struttura musicale con una precisione che trasforma ogni brano in un’architettura (complessissima) che trasmette quel senso di completezza e spontaneità proprio solo delle opere più riuscite. Eppure, nonostante questa perfezione formale, ogni volta che sentiamo qualche altro interprete eseguire un […]
Guida illustrata al frastuono più atroce
Non so se Frank Zappa abbia mai detto davvero «Scrivere di musica è come ballare di architettura». Gli aforismi sono un cammino infido, scivoloso e in fondo poco interessante. Comunque sia, è un po’ che quella frase se ne va in giro come una sorta di avvertimento: di musica non si scrive, la musica non […]
Playlist: Quarantadue
Il 28 ottobre 1994, nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno, Douglas Adams riceve il più inaspettato tra i regali. David Gilmour lo invita a salire sul palco a Londra (Earls Court) e a suonare con i Pink Floyd impugnando una chitarra mancina scelta tra la trentina che componevano la collezione dell’autore della Guida galattica. I […]