Ammettiamolo, l’incubo di ogni buon gamer che si rispetti sono e restano le famigerate quest chain; o, per i meno avvezzi e i più italofoni, “missioni secondarie”. Se ho appreso qualcosa dalla mia modestissima esperienza videoludica, senz’altro imparagonabile rispetto a posture più esperte, è l’assunto in questione. È vero sì, il mio parere non è […]
Tag: Stephen King
Ma credetemi esistono
Nell’ultima sequenza di Inception, dopo che Cobb ha fatto girare la trottola e si è mosso verso i figli ritrovati per abbracciarli, la camera lo lascia e, con un fluidissimo dolly verso destra, stringe il nostro sguardo sulla trottola che gira. Appena la trottola comincia a rallentare, una dissolvenza al nero chiude l’inquadratura e il […]
Liberare Corto Maltese
Ritengo la proprietà intellettuale una delle più grandi iatture dalle quali è afflitta la nostra società. Nel caso di invenzioni e scoperte che riguardano la vita e il benessere di tutti – cose come farmaci e vaccini, tecniche produttive o particolari prodotti agroalimentari – considero l’idea di poterle brevettare e renderle esclusive, un vero crimine […]
Passi regolari, prendimi la luna piena
Sono sotto il sole, in attesa di entrare nel centro vaccinale. Una tenda enorme, da cui proviene un soffio di aria fresca. Aspetto non più di tre minuti, ma con la mascherina mi sembra di cuocere. Poi entro e comincia la trafila. È strano, perché non avevo nessuna paura fino a due ore fa, poi […]
Neanche un prete per chiacchierar
di Andrea G. Ciccarelli La televisione è come una scatola dal fondo bucato: tutto quello che ci metti dentro scompare, così devi continuare a riempirla, all’infinito. Lo diceva con un certo fondo di amarezza un mio amico motion designer, anni fa, cioè in un tempo in cui la TV viveva ancora in un eterno presente […]
#tuttimaschi: Un anno di copertine di Linus
La copertina pesa almeno quanto il contenuto. Mette in primo piano, potenzia i significati. Esiste per rappresentare un mondo circoscritto al volume. È chiaro, ogni singola copertina ha una rappresentazione a sé stante ma, se è possibile individuare un pattern, un insieme di copertine produce una rappresentazione ulteriore. Prendiamo il caso di “Linus”, leggendaria rivista […]
Il gatto dentro
Io lo sapevo che stavano sottovalutando il gatto, non lo prendevano in considerazione: antropocentrici! Il gatto mentale nella scatola mentale dell’esperimento mentale di Erwin Schrödinger era destinato a mettere subito a disagio l’interlocutore. «Si possono anche costruire casi del tutto burleschi.», scrive Schrödinger, «Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina […]
La carta e la mappa
Quelli che infittiscono di libri gli spazi in cui abitano sanno che vivere con la carta richiede strategia e disciplina.Le librerie regolano la disposizione interna dei libri in modo da polarizzare i segmenti di interesse. Quando si entra in quei templi colmi di mercanti, schivando agende e quaderni, si scoprono quattro aree più o meno […]
Umani e no
Le narrazioni degli umani ruotano sempre, sempre, intorno all’essere umano. Non foss’altro che, essendo raccontate da individui appartenenti a quella specie animale, affondano le mani in quel nucleo di esperienze anche quando fingono di parlare d’altro. I generi narrativi e il fantastico in particolar modo nascono proprio dal superamento o dalla negazione di una delle […]
Se guardo te, io sono bugiardo
L’esordio della conversazione col mio amico P. è stato:– True Lies, sai, il film di James Cameron.– Ah sì… se è di Cameron e c’era Jamie Lee Curtis l’avrò visto di sicuro, ma non me lo ricordo…– È quello dove lei si spoglia per uno sconosciuto che poi è suo marito che finge di essere […]