Meh. Non so più quanti mesi senza scrivere niente. Quando perdi il passo, riprenderlo è la cosa più difficile. Quando riparti trovi che il tema monografico del QUASI di settembre, il mese in cui abita quel Rosh haShanah del lutulento (è fango se va bene) calendario lavorativo, ci chiama a riflettere sulla presunta natura metaforicamente […]
Tag: Theodor W. Adorno
Sì, mi chiamano Mimìr
Se vogliamo parlare di ostinazione dell’occhio, l’occhio, su cosa tende effettivamente a ostinarsi? Ragionandone in una modalità da convegno o webinar, infallibilmente sproloquieremo (sproloquieranno) di qualcosa che ha a che fare con la bellezza – concetto pluriabusato e fatto a pezzi come un animale legato al paraurti posteriore di un’auto che l’avesse strascicato per otto […]
In the mood for war
In Catch-22 (Comma 22) di Joseph Heller ci sono tutti i mostri della società occidentale plasmata dalla geopolitica bellicosa del XX secolo e dalla sua lunga genealogia capitalista e proto-tale. Oh mamma, sì dirà, eccolo che riparte, che barba che noia (i.e.: che palle) con ‘sto anticapitalismo condito col sugo pronto di postmarxisti di sessant’anni […]
Sette argomenti per cominciare una storia del Pop–porno
Intro. Qualsiasi definizione in assoluto della pornografia, scriveva Romano Giachetti nel suo fondamentale Porno Power: Pornografia e società capitalista, Guaraldi, 1971, è falsa in partenza. Categorie come osceno, erotico e pornografico non sarebbero altro che raggruppamenti occasionali e variabili che la morale pubblica di una società propone e accetta per relegare in un ambito controllabile […]