Quando il vento del Maggio travolge la Francia, Gilles Deleuze è al culmine della sua carriera accademica. Regge due cattedre all’Università di Lione: Morale et sociologie e Philosophie générale. Ha pubblicato almeno una dozzina di titoli, tra i quali alcuni testi fondamentali come la monografia su Spinoza e Differenza e ripetizione, e sta lavorando a […]
Tag: Umberto Eco
In memoria di Matteo Guarnaccia: Sapessi com’è strano, il ’77 a Milano
Nella notte tra il 13 e il 14 maggio è morto Matteo Guarnaccia. L’h conosciuto pochissimo, ma me lo ricordo gentilissimo, sorridente e disponibile. Tiziana, la moglie di Matteo, comunicando la scomparsa dell’uomo che amava, ha pubblicato una foto che lo mostra proprio così: gentilissimo, sorridente, disponibile.Era un intelligente che sapeva raccontare. Ha costruito per […]
Ma credetemi esistono
Nell’ultima sequenza di Inception, dopo che Cobb ha fatto girare la trottola e si è mosso verso i figli ritrovati per abbracciarli, la camera lo lascia e, con un fluidissimo dolly verso destra, stringe il nostro sguardo sulla trottola che gira. Appena la trottola comincia a rallentare, una dissolvenza al nero chiude l’inquadratura e il […]
In the mood for war
In Catch-22 (Comma 22) di Joseph Heller ci sono tutti i mostri della società occidentale plasmata dalla geopolitica bellicosa del XX secolo e dalla sua lunga genealogia capitalista e proto-tale. Oh mamma, sì dirà, eccolo che riparte, che barba che noia (i.e.: che palle) con ‘sto anticapitalismo condito col sugo pronto di postmarxisti di sessant’anni […]
Uccidere un principio
Una manifestazione anarchica, a New York nel 1895, rende evidente ai sensi di Thomas Bailey Aldrich quell’invasione strisciante che mina alla base i valori americani. Quegli «accenti minacciosi ai nostri orecchi», «in fuga dalla povertà e dal disprezzo patiti nel Vecchio Mondo» lo assillano e gli negano il sonno. Vuole che i suoi concittadini capiscano […]
Interruptus 6-6-6
La strada che si snoda sul territorio, quando viene dichiarata interrotta, lo è per cause prettamente esogene: un divieto di transito, un ponte crollato, due metri di neve, una colata lavica del Mauna Kea o dell’Etna. Qualcosa di tangibile, insomma, difficile da non notare e interpretare. Tra la metafora della strada e quella del sentiero, […]
Le fondamenta nel cuore degli inferi, la sommità a eguagliare i cieli
«Quattro torri nere, la più alta delle quali è visibile a dieci giorni di cammino. Una porta di piombo nascosta nel cuore di paludi infette. Chilometri di corridoi tappezzati di muschio e salnitro. Scale, montacarichi, gradinate che scendono nelle viscere della terra. È la fortezza. È la mia fortezza!» In un mondo piano e senza […]
Leeloolalità
La notte che bruciarono Chrome, io ero lì. Posso testimoniare che fu uno spettacolo incredibile e accecante. Probabilmente la stessa meraviglia la provarono solo coloro che assistettero a un altro grande incendio, che segnò la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra: l’incendio che, nel 642, distrusse in modo definitivo la biblioteca di al-Iskandariyya.Raccontano, storici […]
Come la musica, come la storia
Quando in libreria si inciampa nel settore musica, si trovano libri che aderiscono a un numero ristretto di tipi diversi: biografie di cantanti e gruppi che sfociano spesso nell’agiografia; raccolte di testi di canzoni (con traduzione a fronte, se è il caso) corredati da note che spiegano fatti privati dei musicisti; volumi che spiegano come […]
Di pasticche, coincidenze e storie dell’uovo
Per “Una pietra sopra” recuperiamo questo “strano anello, pubblicato su “Fucine Mute” nel maggio 2003, ci sembra evidenzi come alcune ossessioni ci attraversino da un sacco di tempo «C’era una ragazza che sembrava disegnare cartoons da tutta una vita.» (Gabriella Giandelli a Massimo Giacon) «I fondamenti di un immaginario persistono e si trasmettono, di generazione […]