#quasifumetto

In memoria di Matteo Guarnaccia: Sapessi com’è strano, il ’77 a Milano

Nella notte tra il 13 e il 14 maggio è morto Matteo Guarnaccia. L’h conosciuto pochissimo, ma me lo ricordo gentilissimo, sorridente e disponibile. Tiziana, la moglie di Matteo, comunicando la scomparsa dell’uomo che amava, ha pubblicato una foto che lo mostra proprio così: gentilissimo, sorridente, disponibile.Era un intelligente che sapeva raccontare. Ha costruito per […]

Bagatelle per un Alph-Art

Leeloolalità

La notte che bruciarono Chrome, io ero lì. Posso testimoniare che fu uno spettacolo incredibile e accecante. Probabilmente la stessa meraviglia la provarono solo coloro che assistettero a un altro grande incendio, che segnò la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra: l’incendio che, nel 642, distrusse in modo definitivo la biblioteca di al-Iskandariyya.Raccontano, storici […]

#quasiquasi

Come la musica, come la storia

Quando in libreria si inciampa nel settore musica, si trovano libri che aderiscono a un numero ristretto di tipi diversi: biografie di cantanti e gruppi che sfociano spesso nell’agiografia; raccolte di testi di canzoni (con traduzione a fronte, se è il caso) corredati da note che spiegano fatti privati dei musicisti; volumi che spiegano come […]

Una pietra sopra

Di pasticche, coincidenze e storie dell’uovo

Per “Una pietra sopra” recuperiamo questo “strano anello, pubblicato su “Fucine Mute” nel maggio 2003, ci sembra evidenzi come alcune ossessioni ci attraversino da un sacco di tempo «C’era una ragazza che sembrava disegnare cartoons da tutta una vita.» (Gabriella Giandelli a Massimo Giacon) «I fondamenti di un immaginario persistono e si trasmettono, di generazione […]