Parlare di un fumetto che non ha parole è quasi un’eresia. Sono in difficoltà dunque, lo ammetto. Voglio assolutamente scrivere di Graziella di Luca Genovese, ma lui ha privato questa sua piccola opera del mezzo attraverso il quale mi esprimo qui, e mi sembra quasi di fargli un torto.Cercherò allora di essere breve, telegrafico, spogliando […]
Tag: Vincenzo Filosa
Quarantasei
T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del giungere della primavera e del fiorire dei lillà. L’evento stagionale rende evidente la prigionia di questa Terra desolata in un perenne e arido ciclo di vita-morte. Insomma, Eliot è un allegrone. Dopo la tristezza delle […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Diaboli e dimònii da viaggio
Seguito da una nota sui disegni de La Came Nel 1985, L’Ottava, l’allora casa editrice di Franco Battiato, pubblicò il libro Vedute sul mondo reale, raccolta di conferenze di G.I. Gurdjieff. Nell’introduzione si legge che «nato alla fine del secolo scorso alla frontiera russo-turca, G.I. Gurdjieff, sotto l’influsso del padre e dei suoi primi maestri, […]
Amici, amici degli amici, maestri…
A Luigi Bernardi, che ci ha insegnato uno sguardo arcigno e un sorriso beffardo. Che ci ha spiegato che se dici sempre quello che pensi puoi risultare antipatico, molto antipatico, ma conquisti credibilità e autorevolezza; e quelle sono le sole due virtù irrinunciabili. Che ci ha insegnato il fumetto, tenendoci per mano mentre ci accompagnava […]