QUASI

Futura Umanità

Benché L’Internazionale che ci commuove di più sia quella tradotta, a più riprese, da Franco Fortini e cantata, in tutte le sue versioni, da Ivan Della Mea, quel verso, «Futura umanità!», ci è rimasto appiccicato addosso.Per Fortini l’umanità è «un’altra». Il genere umano, «le genre humain», della canzone di Eugène Pottier, nella traduzione appiccicaticcia che, […]

QUASI

Cinquantuno

Aspettavamo la primavera. Come e più di Bandini. Adesso è arrivata e non ci sembra neppure lei.Certo, c’è il sole e diventa più facile trovare l’occasione per scambiare quattro chiacchiere e bere una birra o un caffè. Ma c’è una nota di rammarico in tutto quello che facciamo.Il mondo ci rattrista. Vorremmo essere allegri, ma […]

QUASI

Zanne

Ciao.È bello rivederti qui.Se leggi frequentemente la nostra “rivista che non legge nessuno”, sai che questo è il momento in cui presentiamo il tema del mese. E sai anche che quel tema è il nodo attorno al quale avvolgiamo il gomitolo di (QUASI). La costruzione di questo spazio è un rito collettivo. Abbiamo definito, alla […]

QUASI

Il lupo, il pelo, il vizio

Diciamocelo. Nonostante l’adagio popolare, i lupi del nostro immaginario, sempre pelosissimi, raramente sono viziosi. Nelle fiabe – tra cappuccetti, porcellini e, perfino, pierini – sono famelici, feroci, pericolosi… Viziosi, proprio no.Certo, Hyde, che rappresenta l’esplosione di tutto il peggio che si nasconde nelle carni del virtuoso Jekyll, ce lo figuriamo ferino e lupesco, ma il […]

QUASI

Quarantanove

Cosa è una distopia l’abbiamo scoperto quando frequentavamo le medie. Tra il 1980 e il 1981, leggevamo con devozione i fascicoli della “Grande Enciclopedia della Fantascienza” che, a cadenza settimanale, ci introducevano ai nodi tematici della letteratura di genere. Ogni settimana una scheda con un’infilata di riassunti di romanzi, film, telefilm e fumetti, qualche articolo […]

QUASI

Diario di un anno difficile

Dopo un capodanno all’insegna di tampone e lenticchie, è giunto il momento di fare i conti con l’anno appena trascorso. Sappiamo benissimo che inserire un punto di discontinuità temporale alla mezzanotte del trentuno dicembre è un arbitrio, ma da un sacco di tempo abbiamo fatto pace con le convenzioni e, allora, eccoci a parlare di […]

QUASI

Quarantotto

Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]

QUASI

Wonder Woman

Nella cosmogonia di Howard Phillips Lovecraft, gli antichi vivono negli abissi. Si sono rifugiati nelle profondità degli oceani dopo che la guerra con gli Shoggoth e il cambiamento climatico li hanno indeboliti. Ora sono altri i mostri che dominano il pianeta che ci ospita. Anche nel fumetto funziona più o meno così. C’è stata una […]