Era il 1986, di questo sono abbastanza sicuro. Non ricordo, invece, che mese fosse. Probabilmente gennaio, forse febbraio. Faceva un freddo aguzzino, questo lo ricordo, ma per me era come se fosse primavera inoltrata. Quando il pesante portone di via Mascheroni 26, il distretto militare dove ero registrato per la visita di leva, si chiuse […]
Autore: Boris Battaglia
Le orecchie del topo
Nel marzo del 2017 su “Topolino” n. 3197 fu pubblicata la parodia disneyana di Una ballata del mare salato per celebrare i 50 anni della nascita di Corto Maltese. La storia era scritta da Bruno Enna e disegnata da Giorgio Cavazzano. Qualche tempo prima, come si usa ormai in questi tempi così social, furono diffuse […]
Cadrà dolce la pioggia
Pubblicato originariamente su “Scuola di Fumetto” 108, settembre 2017. «È stato migliore di Eisner, migliore di Kurtzman, il più grande di tutti quei ragazzi…» Al Williamson L’alcolismo è una gran brutta bestia.Se non ti cede il fegato , ti mangia un pezzo alla volta.Affetto ormai da quasi dieci anni da un’emicrania cronica e da insufficienza […]
Inconsueta anatomia
Può darsi che da, qualche parte, esista una qualche dimensione dello spirito nella quale la realtà prescinde dalla materia. Io non lo credo. Ma da ragazzo sono stato un forte lettore di fantascienza (possedevo più di 700 “Urania”) e non mi costerebbe nulla – per il breve tempo di una narrazione – assumere questa cosa […]
Il segno beffardo
Mentre continuano a picchiarlo, lui si stupisce che la sua paura non basti a fargli chiedere pietà. A ogni colpo di bastone che gli arriva sulla testa pensa di essere morto. E invece no. È ancora lì, a riceverne un altro. Finché non gli tirano quello che gli scardina la mascella, allora per il dolore […]
Orfanelle proudhoniane
Se non ricordo male, e non mi capita mai, è stato Ranieri Carano a definire “res communis omnium” il corpo di Paulette. Paulette è un personaggio dei fumetti creato, nel gennaio del 1970 sulle pagine del numero 12 di “Charlie Mensuel”, da due assoluti giganti come Georges Wolinski e Georges Pichard. Ricca e disinteressata ereditiera […]
Distretto 13
Ce ne sarà per tutti – Capitolo 1 Dolorini All’inizio mica ci fai caso. È solo un fastidioso dolorino al ginocchio destro che ogni tanto arriva, magari verso sera, e il mattino dopo se ne è già andato. Allora pensi che sarà un reumatismo, la conseguenza, adesso che sei entrato nei quaranta, degli anni di […]
La nostra legittima stranezza
Più o meno negli stessi mesi di quel 1978 in cui Arthur Même saltellava, a puntate su “(À suivre)”, avanti e indietro sopra i muri della sua ex-proprietà (impartendoci una gran bella lezione sui meccanismi e sui rapporti di potere del fumetto), Michel Foucault teneva, al Collège de France un corso fondamentale, nel quale riprendeva […]
Ricucire i brandelli
Il secondo capitolo de La Traversata di Philippe Lançon si apre con una dichiarazione di fastidio verso gli scrittori che dicono di scrivere ogni frase come fosse l’ultima della loro vita, Come non essere assolutamente, visceralmente, d’accordo? Significa, dice Lançon, concedere troppo valore alla scrittura e troppo poco alla vita. E anche qui non si […]
Destini peggiori
Valladolid, 1936 Contrariamente a quello che accadde nelle maggiori città spagnole, a Valladolid nella notte tra il 18 e il 19 luglio del 1936, la Guardia de Asalto, corpo scelto di polizia, si schierò a fianco dei militari dell’Alzamiento, permettendo così agli insorti di impadronirsi velocemente della città.Nemmeno Siviglia, che nei sommari di storia viene […]