Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando (Daniele De Sando), edito da Beccogiallo (2020), irrompe nella manualistica sul fumetto per decostruirla dall’interno: con 160 tavole di meta-fumetto intrise di rifacimenti spiritosi, mimesi comiche, osservazioni argute, che disvelano i meccanismi di generi, tecniche e tendenze. Questo complesso sistema regge grazie alla verve briosa, scanzonata e […]
Autore: Carlotta Vacchelli
Piccolo Festival del Fumetto 2022 – Gli autori
Sabato 3 e domenica 4 dicembre c’è stato il Piccolo Festival del Fumetto di Cremona.Se non c’eri, ecco cosa ti sei perso. Miguel Vila Cantore della provincia veneta, Miguel Vila è un fumettista padovano. I suoi graphic novel Padovaland (2020, Premio Boscarato, Premio Gran Guiningi) e Fiordilatte (2021, Premio miglior fumetto Comicon) si distinguono per […]
Tra Malibù e Jugoslavia. Due chiacchiere con Eliana Albertini
Qualche settimana fa si è tenuta la prima edizione del Baba Jaga Fest, un’operazione lodevole, per raffinatezza delle proposte e cura critica, che si articola intorno a una visione precisa di fumetto:interiore, come punto di partenza per l’analisi creativa del mondo là fuori, non autoreferenziale;sperimentale, nella pacatezza dell’esplorazione meditata, composta;armonioso, di un equilibrio dinamico tra […]
Total overfuck di Miguel Ángel Martín: Nu piezz’e gore
Total overfuck di Miguel Ángel Martín è una lettura indigesta, sovraccarica e perversa. Così indigesta, sovraccarica e perversa da risultare di una scorrevolezza sorprendente, considerata la materia decisamente greve: la violenza sessuale e l’omicidio – soprattutto femminicidio e infanticidio (ma qui può pure capitare che anche donne e bambini stuprino e ammazzino) – come pressoché […]
Del piacere dell’accumulo: Le tette di Enrico Pierpaoli, in arte Wasabi Gummybears
C’è questo libriccino rosa di una quarantina di pagine, 9 cm2, che mi diverte molto. Di per sé, il formato quadrato mi rassicura: guardandolo chiuso pregusto un senso di equilibrio cosmico e mi compiaccio del fatto che l’autore abbia scelto di incanalare una materia cangiante, proteiforme e centrifuga come il fumetto in una cornice così […]
Simon Hanselmann: del fumetto di disfacimento
[A causa di una nevrosi congenita, in materia di scrittura preferisco l’estetica (ma pure la cosmesi) all’etica (in pratica il bello al buono): invece di usare * o ə come si dovrebbe, scrivo tutto al maschile, nonostante io creda fortemente in questa pratica. Altrettanto fortemente credo nel valore del simbolico, perciò sentitevi liberi di astrarre […]
Del fumetto di avanguardia
Invito alla lettura di Drago Droga Non puoi e non devi ignorarlo e, allo stesso tempo, come ne scrivi, stai già scrivendo troppo. Per questo, probabilmente, se ne è detto poco. O perché non è ancora un fenomeno fumettistico di costume (eppure a Lucca 2019 è esaurito subito e 2.500 like dove deve farli li […]
Stereotipi e damnatio culture
Parlare di cancel culture da donna bianca che non si identifica in un genere diverso da quello che presenta a livello biologico rappresenta una specie di suicidio social. Ma lo farò lo stesso. In realtà, vorrei precisare, in un certo senso non sono sempre stata “bianca”. Per qualche anno ho vissuto in una città universitaria […]
Di lessico e influencer
Faccio coming out e ammetto di non amare particolarmente il concetto di influencer. Innanzitutto, mi indispone la parola. Ho ormai introiettato l’antico rancore accademico di ascendenza italianistica nei confronti dei prestiti linguistici dall’inglese. Lo so, è un atteggiamento retrogrado, da vecchio filisteo. Non disdegno sporadici termini inglesi, quando è necessario, ma mantengo una mia posizione, […]
Worry about her size
Saccheggiamo il campo delle “arti liberali espanse” – una macrocategoria ideale in cui considero tutto ciò che contribuisce attivamente alla formazione di una poetica o di un’estetica che abbiano rilevanza all’interno della cultura di riferimento, che accoglie tutti i travasi dallo highbrow al lowbrow, indipendentemente dall’estrazione delle opere, dal loro carattere scolastico, o elitario, pop, […]