«Di tutti i misteri della natura, nessuno è più grande della coscienza umana» ha scritto lo psicologo canadese, nato in Estonia, Endel Tulving. Tulving ha introdotto il concetto di “coscienza autonoetica”, intesa come quella particolare capacità di apprezzare la connessione del proprio sé attuale con il futuro e con il passato. Essa si differenzia dalla […]
Autore: Tiziana Metitieri
La memoria del dentato
Se pensiamo a quanti eventi collezioniamo durante le nostre vite non possiamo non meravigliarci della capacità che abbiamo di ricordarli vividamente in notevole quantità, anche quando sono tra loro molto simili. La nostra memoria episodica è così dettagliata che ci permette di distinguere tra i diversi ricordi che abbiamo registrato in una stessa giornata o […]
Illusioni d’autore
Un cerchio centrale della stessa dimensione ma che percepiamo più piccolo o più grande a seconda della grandezza e della distanza di una serie di cerchi circostanti. È l’illusione di Ebbinghaus, nella quale il cerchio circondato da cerchi piccoli appare più grande del cerchio circondato da cerchi grandi, nonostante i due cerchi centrali siano geometricamente […]
La leggenda di Pat Martino
Uno spazio vuoto nella regione temporale sinistra. Pat Martino guarda l’immagine della sua risonanza magnetica post-operatoria con la consapevolezza che con quel tessuto cerebrale asportato se ne sono andati molti suoi ricordi. In 26 anni è riuscito a ricostruirne diversi, tornando sui luoghi della sua storia personale e incontrando amici e musicisti. È riuscito a […]
Tre psicologə per Wonder Woman
Lo psicologo William Moulton Marston creò Wonder Woman nel 1941 solo tre anni dopo Superman e due anni dopo Batman con l’intento di diffondere un nuovo modello di donna che avrebbe governato il mondo. Marston, come ha raccontato Jill Lepore nel libro del 2014 The Secret History of Wonder Woman, voleva combattere l’idea che le […]
Un pandemonium per la testa!
Tanti piccoli demoni organizzati in squadre, tutti indaffarati e urlanti, presiedono alle operazioni di riconoscimento che ci permettono di elaborare le informazioni che arrivano dall’esterno. I demoni dell’immagine registrano sulla pancia un’unità di informazione, ad esempio una lettera da riconoscere, e la inviano ai demoni delle caratteristiche che sono specializzati per determinate linee, angoli, curve, […]
Disegno a metà
In una puntata precedente – Contare da sinistra – abbiamo già incrociato il neglect o eminegligenza spaziale unilaterale, facendo poco caso a come possa succedere che si lasci incompleta soltanto la parte sinistra di un disegno. Accade a chi non ha particolari disposizioni a creare narrazioni visive e accade agli artisti. Negli ultimi 50 anni […]
Fumetti di salute
Un istituto indipendente di ricerca medica della Nuova Zelanda, il MRINZ (Medical Research Institute of New Zealand), negli ultimi anni ha usato i social media, in particolare Facebook, per coinvolgere il pubblico nella ricerca clinica, sia per reclutare partecipanti che sostenitori, e per disseminare informazioni sulla salute. Di quest’attività si è occupato un piccolo gruppo […]
Contare da sinistra
Ogni giorno ci muoviamo e pensiamo attraverso spazi e per farlo ricorriamo ad abilità essenziali per la nostra cognizione e il nostro comportamento. Si tratta di abilità complesse che possediamo in diversi gradi e che migliorano con l’esposizione e la pratica, se abbiamo l’opportunità di essere istruiti con appositi programmi. Sappiamo che la maggiore esperienza […]
Salta la vignetta
La lettura di un fumetto, secondo quanto stanno indagando diversi ricercatori, richiede diversi processi cognitivi, dalla percezione visiva all’attenzione, dalla memoria all’anticipazione. La struttura, la direzione di una sequenza, il bilancio tra testo e immagini e la quantità e finezza dei dettagli sono i fattori esterni in grado di condizionare la modalità di lettura nella […]