Spaziami

Sguardi su Corpicino

Ci si può inoltrare in tre sentieri di lettura leggendo Corpicino e se ne scorgono i segnali già in copertina. Al ricordo del suo autore, Tuono Pettinato, è dedicata la QUASI di giugno. Nella copertina, il titolo è sovrapposto al ritratto del protagonista, facilitando la fissazione su testo e immagine che dunque solo in questo […]

Spaziami

Salta la disnotizia

Ogni mattina ti svegli, accendi un dispositivo – la radio, la tv, il telefono cellulare, il computer – o apri il giornale e aspetti di sapere “cosa dice la scienza” di quanto una tua morigerata abitudine alimentare faccia male al tuo cervello. Se sei fortunata, ove possibile, la tua attenzione spaziale sarà attratta da fiammelle […]

Spaziami

La memoria del dentato

Se pensiamo a quanti eventi collezioniamo durante le nostre vite non possiamo non meravigliarci della capacità che abbiamo di ricordarli vividamente in notevole quantità, anche quando sono tra loro molto simili. La nostra memoria episodica è così dettagliata che ci permette di distinguere tra i diversi ricordi che abbiamo registrato in una stessa giornata o […]

Spaziami

Illusioni d’autore

Un cerchio centrale della stessa dimensione ma che percepiamo più piccolo o più grande a seconda della grandezza e della distanza di una serie di cerchi circostanti. È l’illusione di Ebbinghaus, nella quale il cerchio circondato da cerchi piccoli appare più grande del cerchio circondato da cerchi grandi, nonostante i due cerchi centrali siano geometricamente […]

Spaziami

La leggenda di Pat Martino

Uno spazio vuoto nella regione temporale sinistra. Pat Martino guarda l’immagine della sua risonanza magnetica post-operatoria con la consapevolezza che con quel tessuto cerebrale asportato se ne sono andati molti suoi ricordi. In 26 anni è riuscito a ricostruirne diversi, tornando sui luoghi della sua storia personale e incontrando amici e musicisti. È riuscito a […]