di Valentina Restivo
Plat du jour
In memoriam (per RC) di Maurizio Rosenzweig
La morte di Corben ci lascia orfani. Non riusciamo a lasciarlo andare via senza averne cantato ancora una volta la grandezza ma, allo stesso tempo, non ce la sentiamo però di propinarti un’infilata di sue copertine e disegni (tutti sicuramente straordinari), travestendo da omaggio una galleria di figurine buone solo per i clic.L’amico Maurizio Rosenzweig […]
Fantasia di Heinrich Kley
Nel primo decennio del secolo scorso, sulle riviste tedesche “Simplicissimus” e “Jugend” inizia ad apparire con regolarità una firma brevissima: KLEY. Heirich Kley è un disegnatore con una tecnica straordinaria, diplomato in arte applicata e dedicatosi fino a quel momento alla realizzazione di quadri non eccelsi e al disegno per le aziende che ricorrevano ai […]
Officina Infernale’s Black Church
di Officina Infernale …mi sono sempre considerato un pessimo disegnatore, insoddisfatto, sempre alla ricerca di perfezionarmi ma mai sbattendomi come si deve, aggiungiamo poi che la mia disillusione per il fumetto si alterna in livello basso e livello abisso. Durante l’ennesimo livello abisso, ovvero smettere di disegnare per lunghi periodi (il più lungo dal 2002 […]
Self-isolation di Lucia Lamacchia
Come quando chiudi gli occhi perché la vista si mangerebbe tutto. E annusi il vento, senti le foglie, il respiro, il sangue che scorre e il cuore che pulsa. Come quando contando a nascondino pregusti il momento della corsa e del fiatone. E ascolti gli altri ridere e vorresti essere con loro. Come quando ti […]
“Cloruro di vinile monomero” di Claudio Calia
Nel 2005 nasceva BeccoGiallo Editore, una casa editrice che per i buoni primi 10 anni di vita si è dedicata esclusivamente al giornalismo a fumetti. Io avevo fatto delle cose in quell’ambito: raccontato il G8 di Genova una striscia al giorno per il quotidiano “L’Ora di Palermo”; Nessun Futuro, un reportage in gif animate da […]
Golden Brown di Mabel Morri
Tornassi indietro con le cose che so adesso, probabilmente Golden Brown non mi verrebbe fuori così. Il che dunque va bene, con i suoi pregi e i suoi difetti.Nel 2004 ho ventinove anni. Mi viene riconosciuto il Micheluzzi Nuove Strade al Comicon di Napoli passatomi dalle mani immense di due dei miei maestri putativi Vittorio […]
Diverso
di Sualzo “Mono” era una rivista monotematica – appunto – edita da Tunué dove, con cadenza periodica, una trentina di autori (non sempre gli stessi) affrontavano un tema dato e cercavano di raccontarlo avendo a disposizione una e solo una tavola. L’idea era carina e, quando riusciva, era anche un bell’esempio della potenza unica del […]
Velo non velo di Anna Muzio e Lorenzo Sartori
Introduzione di Anna Muzio Velo non velo è un pezzo di giornalismo grafico. L’idea è venuta a me e Lorenzo nel 2017 davanti a un caffè, che per noi vuol dire «un espresso e un americano annacquato, grazie».Velo non velo però doveva essere un’altra cosa, e questo spiega anche i due anni trascorsi dalle prime […]