Articolo pubblicato originariamente su “Pool” sul finire del 2009. “Il Grande Fratello” è arrivato al traguardo della decima edizione e non ha neanche il fiatone. La prima puntata della nuova sessione di prigionia nella casa ha vinto, lo scorso 26 ottobre, la gara dell’auditel. Quasi 8,5 milioni di spettatori hanno dimostrato di preferire il reality […]
Una pietra sopra
La foglia e la buccia
Originariamente apparso sul blog di Boris sul finire del 2012. Se io fossi una persona seria, dopo aver letto Il Boia di Parigi di Barbato e Casertano, primo numero della nuova collana Bonelli intitolata “Le Storie”, ti spiegherei che quella inquietante ma affascinante chiusura sul linguaggio come unico statuto ontologico del reale, che Tiziano Sclavi […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
Come ho letto alcuni dei libri che ho letto
Non ricordo assolutamente dove volessi andare a parare quando pubblicai questo pezzo sul BISTROT BABEUF, e l’unico aggancio che trovo con il tema della settimana è Parigi e, in qualche modo l’autoprodursi i libri. Parigi, come sostiene Eric Hazan, è una città dai cambiamenti lentissimi. Le sue trasformazioni fisiche (scrive nell’indispensabile saggio Paris sous tension, […]
Gridare amore al cuore del mondo: 80 anni di Harlan Ellison
duetto di Arabella Urania Strange e Paolo Interdonato Originariamente apparso su “Fumettologica” il 27 maggio 2014, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Harlan Ellison. Lo scrittore è morto il 27 giugno 2018. Lo abbiamo amato molto. Ricordo perfettamente la prima volta che ho letto Non ho bocca e devo urlare: avevo quattordici anni, ero solitaria, frustrata, […]
Fare i fari
Recensione pubblicata qualcosa come sette anni fa sul blog Ippoghigno nella bruma Non sapevo che Sironi Editore pubblicasse Graphic Novel. Così almeno dicono loro – quelli della casa editrice –, con la dovuta cautela (ché lo strillo che dichiara appartenenza al genere è proprio piccolo) sulla prima di copertina di Un pensiero abbagliante, biografia a […]
Dal vaso di cristallo al castello di Moulinsart
Originariamente apparso du “Scuola di fumetto”, marzo 2014 I generi narrativi sono severe maestre. Per aderirvi, gli autori devono rispettare poche regole ferree. Poi, certo, possono illudersi di violarle, sperimentando e facendone commistione, ma i vincoli del genere non possono essere messi in discussione. Il giallo, per esempio, è stato codificato in più occasioni. Ci […]
La carta e la mappa
Quelli che infittiscono di libri gli spazi in cui abitano sanno che vivere con la carta richiede strategia e disciplina.Le librerie regolano la disposizione interna dei libri in modo da polarizzare i segmenti di interesse. Quando si entra in quei templi colmi di mercanti, schivando agende e quaderni, si scoprono quattro aree più o meno […]
Uomini e no
Originariamente pubblicato su “Bistrot Babeuf”. UNO. Se una volta devi, per caso e per cazzi tuoi, andare da Piombino a Grosseto; e se, sempre per caso, ci hai un badaluffo di tempo che non sai come spendere; ecco: puoi evitare la E80 e pure la SS1 e attraversarti, su sbilenche strade provinciali, l’interno della Maremma. […]
Pirata dell’immaginario
Originariamente uscito come prefazione al quindicesimo folume della collana “TuttoPratt” del “Corriere della Sera” nel 2014. La vita di Hugo Pratt dura poco più di 68 anni. Il narratore nasce a Rimini il 15 giugno 1927; inizia a pubblicare fumetti, diciottenne, il 21 dicembre 1945 creando, con Alberto Ongaro, l’eroe mascherato Asso di Picche; si […]