Il 4 aprile 1978 frequento la quinta elementare e ho l’età giusta per accogliere la rivoluzione. Ho saputo del suo arrivo da “TV Sorrisi e Canzoni”, il settimanale che mi informa sui programmi televisivi e mi insegna i testi delle canzoni che ascolto alla radio. In classe ne abbiamo parlato a lungo e attendiamo con […]
Tag: Alfredo Castelli
La conquista del giallo
Il 14 gennaio 1863 la vita di Catherine Davis e Jesse P. Outcalt, immigrati tedeschi residenti in Ohio, è allietata dalla nascita del piccolo Richard Felton. Alimentando le speranze dei suoi genitori in un mondo migliore, il ragazzo si diploma presso la scuola di Design di Cincinnati e viene assunto dall’azienda di casseforti di Joseph […]
Te, gli intellettuali e i pirati
Quarantadue.Ma magari. Altro che quarantadue. Trentasei, secco. Il voto minimo per ottenere la libertà da quel luogo di detenzione chiamato Liceo scientifico.Cinque anni trascorsi all’insegna dell’invisibilità. L’essere stato, fin da bambino, un lettore degli X-Men vagamente sociopatico, aveva caricato la mia adolescenza di attese. Mi aspettavo grandi cose dalla pubertà: una trasformazione fisica che liberasse […]
La nostra legittima stranezza
Più o meno negli stessi mesi di quel 1978 in cui Arthur Même saltellava, a puntate su “(À suivre)”, avanti e indietro sopra i muri della sua ex-proprietà (impartendoci una gran bella lezione sui meccanismi e sui rapporti di potere del fumetto), Michel Foucault teneva, al Collège de France un corso fondamentale, nel quale riprendeva […]