Siamo in viaggio sulla Mappaterra del Mago, nel buio della notte. Alla nostre spalle, torreggiano le guglie insanguinate della città di From Hell che abbiamo lasciato ormai da un po’ ma dalla quale continuiamo a sentirci osservati. Davanti a noi, in lontananza, come sospesa nel cielo, riluce impalpabile e dorata la cittadella di Supreme, verso […]
Tag: Art Spiegelman
Modelli di crescita: Continua la sosta
(gli altri passi sulla Mappaterra sono QUI) «In passato sarei stato davvero disponibile a fare un nuovo volume di Halo Jones e a farlo pubblicare da “2000 A.D.”, ma loro non mi ridaranno mai Halo Jones, perché se lo facessero allora dovrebbero assegnare a Pat Mills e John Wagner i diritti di Judge Dredd. E […]
Market Day di James Sturm: Una questione di qualità
È una questione di qualitàÈ una questione di qualità, è una questione di qualitàO una formalità, non ricordo più bene, una formalità (Io sto bene, CCCP, Affinità – Divergenze fra il Compagno Togliatti e Noi del Conseguimento della Maggiore Età,1986) Credo che la prima apparizione in Italia di un lavoro di James Sturm sia stata […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Costruire storie
Originariamente pubblicato su “Vorrei” nel maggio del 2019. Frank Zappa diceva che parlare di musica è un po’ come danzare di architettura. Per evitare di precipitare in questo paradosso, i migliori teorici del fumetto hanno fatto del fumetto il loro mestiere.Prendi, per esempio, il teorico più grande di tutti, Chris Ware. Con Jimmy Corrigan ha […]
Sottoterra
«Qual è il posto migliore per occultare un cadavere?», dice. Non lascia nemmeno qualche secondo di pausa, per godersi l’esitazione, tanto è forte la smania che lo pervade. Da un lato, teme che possa arrivargli una risposta sensata; dall’altro, freme già al pensiero della potenza della sua battuta. «Nella seconda pagina della ricerca di Google!», […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
La grolla: Duetti
[A cosa serve una redazione molto unita e giocosa se poi si rinuncia a giocare? Non lo possiamo sapere, perché facendo QUASI giochiamo un sacco, tutto il tempo. Questa volta, ci siamo dati una regola semplice – raccontare il tema della settimana in poche righe, proseguendo il discorso iniziato dagli altri. Siccome siamo più conviviali […]
Il supereroe è vivo o morto?
Non ho mai visto una rapina. Dal vivo, dico. Per mia fortuna, non ne sono (ancora) mai stato vittima. Siccome sono pavido, temo le conseguenze e non saprei neppure de dove cominciare, non ne sono mai stato protagonista e non ho mai svaligiato il caveau di una banca.Una volta, in un mercato rionale a Messina, […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]