Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
Tag: Benito Jacovitti
Estrarre, mirare, sparare, ma in una sola vignetta: Jacovitti concretista
Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]
La prima diecimila lire
di Tonio Vinci (compreso il disegno) Guardando le foto leggermente ingiallite contemplo quella patina che proviene dagli anni Novanta. Una scrivania nemmeno tanto grande di un brutto color marrone, quadri scompagnati sui muri, una radio con cassette, una simpatica scritta: «vietato cosare». A lato una porta a vetri spessi e oscuranti. Sul tavolo immensi fogli […]
Jacotrip
di Andro Malis
Jacovitti e Bosch: mondi paralleli
A undici anni usavo il “Diario Vitt”, attendevo ogni settimana l’uscita del “Corriere dei Ragazzi” e non andavo a letto senza aver visto Carosello.Jacovitti era ovunque.Nei momenti di noia in classe, con la biro, aggiungevo su una nuova pagina del diario, baffi e occhiali ai suoi salami animati e ai vermi parlanti.Il suo mondo mi […]
Genealogia mitica di Jacovitti
Lo stile di Benito Jacovitti, da quando esplode pienamente alla fine degli anni Cinquanta, sembra l’impatto di una meteora: modifica completamente la superficie dell’occhio di chi guarda.La gommosità delle sue forme, le linee cinetiche fluide e spesse che governano dittatorialmente la lettura delle sue vignette, la miriade di oggetti e corpi che le infestano e […]
Cent’anni di salamitudine
Pare strano dirlo ora, ma per chi, come me, è nato alla fine degli anni Sessanta, leggere fumetti durante l’infanzia era la normalità. Durante gli anni Settanta, li trovavamo dappertutto: li scambiavamo con i compagni di classe, li rubavamo agli zii che li lasciavano incustoditi, fiorivano rigogliosi nelle numerose edicole straripanti carta che si trovavano […]
La mostra di Andrea Pazienza a Bologna: Fallo uscire dal “Frigidaire” che altrimenti scade
Ho messo nel “frigidaire” una cosa ed è ora di tirarla fuori. Altrimenti poi è da buttare.La mostra “Andrea Pazienza. Fino all’estremo” a Bologna è finita il 26 Settembre 2021 ma io ve ne parlo ora per due ragioni. La prima: sono nuova della rivista e questo è il mio primo articolo. La seconda: ho […]
Brighella
di Marco Bertoli Da ragazzo ho scritto delle poesie, come quasi tutti, in particolare quei ragazzi che sembrano capaci di escogitarne d’ogni razza per trovarsi in difficoltà con la vita (di norma costoro non riescono poeti). Ma era anche quella una cosa che mi veniva con fatica quando non con pena, e ben presto un […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]