Avevo da poco cominciato a buttare giù due appunti per il pezzo su Scirocco quando è arrivata la notizia. Al tempo stesso attesa e inaspettata, come a volte capita quando pensi a quegli artisti la cui vita è stata costellata da sfighe che li fanno definire «maledetti» e pensare destinati a una fine prematura.Di Sinéad […]
Tag: Bob Dylan
This Machine di Simone Saccucci e Federico Appel
Mio nonno è tornato dal campo di concentramento circa un anno dopo la Liberazione, quando tutti lo credevano morto.Gli piaceva raccontare come se l’era cavata: gli amici di baracca, la fuga fortunata, il ritorno in pattini dalla Russia. Quando ero piccola non si è mai preoccupato di specificare che solo gli ultimi chilometri li aveva […]
L’Impero degli occhi aperti
Vagando per l’enciclopedia di Babele sparpagliata là fuori oltre il pertugio digitale del modem, di solito in cerca di ispirazioni, conferme, confutazioni e para-puntelli per gli argomenti che snocciolo qui su QUASI, mi è capitato di imbattermi in una classificazione delle teorie filosofiche sull’ontologia dello spazio e del tempo – un argomento con il quale […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari
#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe dell’album e non la farà più dal vivo. Comunque, dalla prima volta che l’ho sentita, in un meraviglioso concerto al “Rolling Stone” in cui eravamo massimo in trenta persone, mi sono innamorato di questa versione. […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Si alza il vento
#1 Le vent nous portera dei Noir désir. Gruppo e canzone con cui da troppo tempo sto rimandando al mia resa dei conti. [BB] #2 Pensare che si alzi il vento, per me, è sempre che si alzi «un vento, un vento freddo, che le speranze come foglie butta giù»: Ma che freddo fa è una […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Playlist: Sottoterra
#1 Benché ci sia Jersey Girl, Heartattack and Vine è probabilmente il disco di Tom Waits che amo meno. Arriva dopo quel gioiello intitolato Blue Valentines e segna la fine del contratto con Asylum Records. Waits scalpita e non tollera più le ingerenze dell’etichetta. Pronto a rinnovare il contratto, si presenta negli uffici dell’Asylum con […]
La valigia mitica
Quando alle superiori il professore di lettere ci spiegò il metodo poetico utilizzato da T.S. Eliot per scrivere The Waste Land (e quindi anche da Ezra Pound, che della Terra desolata fu il geniale e necessario editor)– ovvero quel metodo attribuito anche all’Ulysses di Joyce e che i critici definiscono mitico – ci disse di […]
Da cicala a pietra che rotola
Protagonista: Edie Sedgwick. Ha detto: «Warhol riuscì davvero a fottere la vita di un sacco di gente.» Voleva dire: «Maledizione, Andy! Non avevo capito quanto fosse vero e crudele quel tuo aforisma sul quarto d’ora di notorietà!» Questo pezzo c’entra qualcosa anche con Claire Bretécher. Su Claire non ho scritto nulla, di lei sapevo troppo […]
Playlist: Sentieri interrotti
LATO A: PERDUTI #1 La morte dura più della vita. In teoria, è solo un punto. Un evento, proprio come la nascita, che segna il limite destro della nostra freccia del tempo. Però, la morte dura più della vita. Quel singolo punto, capace come nessun altro di interrompere i sentieri, è la discontinuità più grande […]