Uno dei sottintesi più fastidiosi e nocivi dello stereotipo della cicala in epoca moderna è che l’insetto canterino sia l’epitome del fancazzismo e del conto che tocca pagare se non si è stati operosi, lavoratori e previdenti. Ma soprattutto che sia una virtù non divertirsi. Mentre la cicala, vuoi di Esopo o La Fontaine, suona […]
Tag: Esopo
L’elogio della cicala
Ci sono, lo sappiamo, degli individui realmente fortunati: non hanno bisogno di lavorare per sostentare i loro bisogni essenziali e no. Ne conosciamo qualcuno ma limitiamo le frequentazioni perché il giorno dopo abbiamo sempre le carni doloranti per i morsi dell’invidia.A noi, purtroppo, tocca lavorare. Abbiamo entrambi un contratto a tempo indeterminato che ci divora […]
Le parole e le immagini: le une di fronte alle altre
Entro il 10 febbraio 1864, Dodgson termina la stesura definitiva. Le avventure di Alice hanno trovato una nuova collocazione: non più sotto terra, ma nel Paese delle Meraviglie. Il racconto ha anche trovato la giusta misura: agli originari quattro capitoli sono stati aggiunti diversi episodi che consentono al romanzo di trovare la propria struttura definitiva, […]
Un vecchio gioco
Le fiabe più famose, quelle che tutti conosciamo, come Cenerentola, Biancaneve e i sette nani o Cappuccetto Rosso, hanno origini antichissime e, com’è noto, sono arrivate a noi attraverso la tradizione orale.La prima versione scritta di Cappuccetto Rosso è del 1697 nella raccolta I racconti di Mamma Oca del francese Charles Perrault, che trascrisse anche […]