Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]
Tag: Gianni De Luca
Cent’anni di salamitudine
Pare strano dirlo ora, ma per chi, come me, è nato alla fine degli anni Sessanta, leggere fumetti durante l’infanzia era la normalità. Durante gli anni Settanta, li trovavamo dappertutto: li scambiavamo con i compagni di classe, li rubavamo agli zii che li lasciavano incustoditi, fiorivano rigogliosi nelle numerose edicole straripanti carta che si trovavano […]
Diritto d’autore: I casi Gianni De Luca e Romano Scarpa
di Michele Ginevra Nuova premessa Lo scritto che segue uscì sull’ottavo numero della terza serie della rivista “Schizzo” nel gennaio del 2000. “Schizzo” fu pubblicata da Arcicomics a partire dal giugno 1986 e proseguita poi assieme al Centro Fumetto “Andrea Pazienza” fino all’aprile del 2006. Uscirono in tutto 36 numeri più vari supplementi. La testata […]
Il crimine non paga… offre il capitale
Proprio non te lo immagini quanto costi fare QUASI. Non mi riferisco a tutto il lavoro che ci regaliamo a vicenda per portarti questo dono quotidiano. Non solo a quello, almeno, e ti garantisco che non è poco. Fare QUASI ci costringe a guardare, leggere, ascoltare, giocare, assaggiare… Ci esplode curiosità rovente ogni volta che […]
Intermezzo n. 1: Mind Game
Come accennato nel testo introduttivo alla prima “Corsa dell’oritteropo”, la serie Cerebus di Dave Sim è densa di elementi da analizzare. Se l’esposizione dell’evoluzione del tratto dell’autore e della rappresentazione grafica del personaggio omonimo sono un primo tassello, per quanto semplice, nell’approfondimento critico, mi piacerebbe proporre in modo agile e discorsivo anche altri elementi, man […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]
Derbycidio
Ci volevano due allenatori in cattiva giornata per fare un buon derby. L’Inter ha pareggiato solo quando Orrico si è accorto che Desideri a far Desideri è meglio dell’onesto Giuseppe Baresi che fa Desideri; il Milan non l’ha vinto quando Capello ha creduto che congelare l’1-0 fosse più utile, anche se meno dilettevole, per cercare […]