• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Guy Debord

Continua a leggere
Max Capa:l’arte radicale contro la miseria dell’ideologia

Viva Max Capa | Viva Max Capa | 10 Aprile 2024

di Cataldo Dino MeoConosco Max Capa dai primissimi anni Settanta. Noi del gruppo di Quarto Oggiaro a Milano, Gatti Selvaggi…

Continua a leggere
Da bambino fabbricava aquiloni: Intervista a Pietro Carnelutti.

Viva Max Capa | Viva Max Capa | 4 Aprile 2024

di Ivan Hurricane Marzo 2024. Pietro Carnelutti, tra i fondatori della rivista “Puzz”, è forse il complice più assiduo nella…

Continua a leggere
A volo di nottola (fanculo Minerva)

Boris Battaglia | Pantomime del Calisota | 26 Maggio 2023

Mercoledì 30 novembre 1994 a Champot, nell’Alta Loira, il sole tramonta alle 16.45.Manca ormai poco più di una manciata di…

Continua a leggere
Crepuscoli

Boris Battaglia | Pantomime del Calisota | 3 Febbraio 2023

Quando sono nato io erano veramente giorni di lacerazioni estreme. Due diverse idee del mondo si fronteggiavano apertamente per le…

Continua a leggere
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio

Boris Battaglia | Affatto | 11 Luglio 2022

Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo…

Continua a leggere
Cosa ci vai a fare a Gallarate se è morto Battiato?

Francesco Barilli | Il tradrittore | 8 Giugno 2021

Esistono tanti motivi per disprezzare i politici, anche senza rischiare di cadere nel cliché (stupido, prima ancora che populista) del…

Continua a leggere
Via libera

Boris Battaglia | Ce ne sarà per tutti | 6 Aprile 2021

Infarto, dice. Il dottor Rozier è perentorio: Simon è morto. Nonostante tutta la sua scienza, dato che è impossibile che…

Continua a leggere
Il Sanremo che non ha visto nessuno

Davide Scagni | Affatto | 9 Marzo 2021

Da Orietta Berti a “Charlie Hebdo”,  considerazioni sulla fine della realtà Dice Boris: «i miei figli, quello grande e quello…

Continua a leggere
Finding Brakhage – Parte 2

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 15 Dicembre 2020

La prima parte dell’intervista di Francesco a Marco Lori su Stan Brakhage è QUI. Francesco: Abbiamo interrotto la nostra intervista…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo