Mercoledì 30 novembre 1994 a Champot, nell’Alta Loira, il sole tramonta alle 16.45.Manca ormai poco più di una manciata di minuti alle 17.00, il pomeriggio sta entrando nella sua fase finale, mentre l’ultimo chiarore del giorno si spegne nel buio della notte.In questo preciso momento, che se fossi – come vorrei – l’autore di romanzetti […]
Tag: Guy Debord
Crepuscoli
Quando sono nato io erano veramente giorni di lacerazioni estreme. Due diverse idee del mondo si fronteggiavano apertamente per le strade e per le piazze. Non potevo capire allora che una di quelle idee era l’utopia di un mondo di eguali, quella che mi avrebbe affascinato nelle mie letture degli anni adolescenti, l’altra era invece […]
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio
Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo corpo, minato dall’abuso di alcol, tabacco, anfetamine, ansiolitici e di un farmaco, il corydrane, che gli erano necessari a reggere i ritmi della sua iperattività letteraria e politica e della sua frenesia sessuale, abbia resistito […]
Cosa ci vai a fare a Gallarate se è morto Battiato?
Esistono tanti motivi per disprezzare i politici, anche senza rischiare di cadere nel cliché (stupido, prima ancora che populista) del “sono tutti uguali, tutti rubano, tutti [inserire banalità a piacimento]”. Ma se chiedessero A ME di scegliere UN SINGOLO elemento per cui li disprezzo direi: il banale protagonismo.Facci caso: il politico parla di tutto. Dalla […]
Via libera
Infarto, dice. Il dottor Rozier è perentorio: Simon è morto. Nonostante tutta la sua scienza, dato che è impossibile che Simon sia resuscitato, il dottore deve essersi sbagliato. Perché pochi minuti dopo che il medico se ne è andato, Elisabeth vede arrivare Simon dalla camera in cui giaceva esanime. Si tiene la testa e le […]
Il Sanremo che non ha visto nessuno
Da Orietta Berti a “Charlie Hebdo”, considerazioni sulla fine della realtà Dice Boris: «i miei figli, quello grande e quello piccolo, vivono nella contemporaneità. Per loro la Tv generalista non esiste e non sanno nulla di Sanremo. Per me, che vivo per metà nel secolo scorso, Sanremo è una indispensabile chiave di lettura delle contraddizioni […]
Finding Brakhage – Parte 2
La prima parte dell’intervista di Francesco a Marco Lori su Stan Brakhage è QUI. Francesco: Abbiamo interrotto la nostra intervista sul più bello, proprio mentre ci avvicinavamo al centro del discorso. Quindi ti chiedo: in che senso per Pound e Duncan l’arte è lo «strumento fondamentale di un processo spirituale»? E come questo aspetto si […]
Inconsueta anatomia
Può darsi che da, qualche parte, esista una qualche dimensione dello spirito nella quale la realtà prescinde dalla materia. Io non lo credo. Ma da ragazzo sono stato un forte lettore di fantascienza (possedevo più di 700 “Urania”) e non mi costerebbe nulla – per il breve tempo di una narrazione – assumere questa cosa […]