Le cose succedono per caso. Non c’è nessun disegno, né scemo né intelligente, a progettarne la causalità. È il braccio armato del nostro immaginario, quella bravissima ingegnera che è l’immaginazione, a costruire tra le cose che ci capitano architetture relazionali. Mi sono successe due cose, e siccome mi sono successe in sequenza, la seconda ha […]
Tag: Jean Claude Forest
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de ”L’Echo des Savanes” in tre puntate / 2
Due Nella sua fondamentale biografia di Goscinny, La liberté d’en rire, Pascal Ory sostiene che tra il caporedattore di “Pilote” e Gotlib, nonostante la differenza di età fosse solo di otto anni, si era stabilita una sorta di rapporto filiale. Non so quanto questo fosse vero, quello che sappiamo per certo, soprattutto grazie alle dichiarazioni […]
Sex machine
Sono un intellettuale. Tutto quello che so dell’amore e del sesso, l’ho imparato dai fumetti. Anche le poche, pochissime, cose che so sui sex toys, mi arrivano da lì. Per quel che ne so, sono manufatti utilissimi a intensificare le gioie del corpo. Il mio è un sapere tutto teorico (te lo dico vergognandomi, eh) […]
Che cazzo ci sarà da ridere!?
Sul finire del 1971, Philippe Druillet è un uomo sereno. Ha 27 anni e tutto sta andando per il meglio. Ha all’attivo un libro importante, quello con la prima avventura di Lone Sloane, pubblicato dalla Terrain Vague di Eric Losfeld grazie all’interessamento di Jean-Claude Forest e di Jean Rollin; è un autore molto richiesto di […]
Il paese diviso e l’ultimo muro
La certezza che Pierre Morel è un regista mediocre, l’ho avuta durante la visione (credo fosse il 2015) del film The Gunman, che lui e Sean Penn hanno tratto da Posizione di Tiro di Jean-Patrick Manchette.No. Non sono accecato dal soverchio amore che porto allo scrittore francese. Posizione di Tiro è un assoluto gioiello letterario […]
E lo stellone?
1977, l’estate dei miei nove anni. La scuola è finita e i nonni siciliani sono un’isola di ospitalità e calore, di cibo buono e ozio in giardino, di cani galline e pomodori, di scirocco salmastro che ti si impasta addosso caldissimo e ore che non finiscono mai. Un’isola nell’isola. Li raggiungo con un interminabile viaggio […]
Le figure e le cose
Uscito originariamente su “Scuola di Fumetto” nel gennaio 2014. Quando nel Vangelo Gnostico secondo Filippo l’autore scrive che «la verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e in immagini», anche se la preferiremmo nuda, si è quasi tentati di dargli ragione. A guardarlo da dove siamo adesso il 1981 è stato […]
Tra le mura di casa
CI sono giornate che ti cambiano la vita. E lo fanno con uno di quei semplici gesti che scandiscono la quotidianità. Il lettore di fumetti francesi che avesse fatto la consueta capatina in edicola in una fredda mattina del febbraio 1978 avrebbe visto una copertina nuova e inattesa fare capolino. Già il titolo avrebbe potuto […]